• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [2337]
Geografia [254]
Arti visive [752]
Biografie [714]
Storia [396]
Archeologia [320]
Europa [214]
Storia per continenti e paesi [153]
Italia [150]
Architettura e urbanistica [104]
Arte e architettura per continenti e paesi [96]

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] restaurata e accresciuta dai Romani (190), e collegata a Rimini con la Via Emilia (187). Nel 90 a.C. divenne municipio. Dopo le guerre civili vi fu fatta una deduzione di veterani. Nell’età imperiale la città, fu teatro di numerosi avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] , dopo la caduta dell’Impero d’Occidente passò ai Bizantini. Sede episcopale dal 6° secolo. Costituitasi (1177) in municipio, fu in seguito retta (13° sec.) dalla signoria dei Castropola; occupata dai Veneziani (1334), quasi distrutta dai Genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

Anagni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anagni M.L. de Sanctis A. Bianchi A. Lauria (lat. Anagnia) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA di M.L. de Sanctis Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Alatri, Ferentino e Veroli) contro i Romani, dai quali fu però conquistata e trasformata in prefettura prima e poi in municipio. La città arcaica si sviluppava tutta sulla parte più alta del colle, poi occupata in età medievale dall'acropoli romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

Ventimiglia

Enciclopedia on line

Ventimiglia (fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] di un importante nucleo di Ligures Intimilii, sorgeva sulla pianura costiera tra la Roia e la Nervia. Sotto l’Impero fiorì come municipio, ma per il passaggio dei Goti al principio del 4° sec. e poi ai tempi di Rotari gli abitanti si rifugiarono sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VIA AURELIA – CAROLINGI – ANGIOINI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventimiglia (1)
Mostra Tutti

Solothurn

Enciclopedia on line

(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] (17°-18° sec.), la torre dell’orologio (13° sec.), le fontane di S. Giorgio (1549) e quella della giustizia, il municipio (1476). Cantone di S. (791 km2 con 251.830 ab. nel 2009) Situato nel settore settentrionale del paese, risulta costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COLLINE MORENICHE – LINGUA TEDESCA – CORRADO II – ZAHRINGEN

ASMARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] superficie totale di mq. 5.283.900, dei quali mq. 1.726.000 di superficie stradale. Asmara era costituita in municipio con amministrazione autonoma. Dotata di impianti elettrici (capaci di circa 2250 CV), idrici (per la fornitura giornaliera di 6048 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETIOPIA – MASSAUA – ERITREA – BIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

Fiume

Enciclopedia on line

Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] nella città (raffineria di petrolio; cantieri navali; manifattura di tabacchi; stabilimenti meccanici e chimici). L’antica Tarsatica, probabilmente municipio romano sin dal 1° sec. d.C., poté resistere alle incursioni slave col concorso dei Franchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL QUARNARO – PENISOLA ISTRIANA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume (3)
Mostra Tutti

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] tavole). Dal principio del 3° sec. a.C. alleata dei Romani, che alla fine della guerra sociale la eressero a municipio (Iguvium; più tardi Eugubium). Distrutta da Totila (552) durante la guerra greco-bizantina, nel Medioevo divenne Comune popoloso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATISLAVA A.C. Glatz (ungherese Pozsony; ted. Pressburg) Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] , era situato a N-E della città vecchia.Di epoca romanica restano ancora edifici muniti di torri (tra questi il vecchio municipio del sec. 13°) mentre conservano ancora il loro nucleo originario alcuni palazzi eretti tra il 14° e 15° secolo.La più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CECOSLOVACCHIA – REGNO DI SAMO – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] (1815-47) P. prosperò economicamente, ma risentì le conseguenze della reazione poliziesca ai moti carbonari del 1831. Nel 1859 il municipio di P. elesse dittatore L.C. Farini; il plebiscito del 1860 incorporò la città all’Italia. Nel 1875 la diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali