BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Gaspare, ma forse partecipò anche lui a questo lavoro. Probabilmente, dal 1617 in poi egli lavorò anche alla costruzione del Municipio sulla piazza della Città Minore di Praga - esempio importante del manierismo praghese. Con il B. è probabilmente da ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] , invece, altre due opere attribuitegli peraltro problematicamente: la Madonna col Bambino, affrescata in un tabernacolo di fronte al municipio di Bagnoli Irpino, e il "retablo" del duomo di Aversa con S. Michele arcangelo tra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] sua carriera di funzionario del Comune vedi gli atti degli archivi anagrafico e mortuario dei Comune di Milano (non numerati) e gli Atti del Municipio; 1862, n. CX, p. 289; 1874-75, n. 74; 1876, n. 78, pp. 137 s.; 1887-88, n. 108, pp. 293 s.; 1888-89 ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] a mosaico, contenente un'iscrizione che commemora la costruzione "del muro, dell'abside e delle scale" a spese del municipio al tempo di un governatore romano non identificato. La stanza dava accesso ad un'ampia e maestosa scalinata, dalla cui ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] iconografico che di stile -, nelle Annunciazioni della SS. Annunziata di Giugliano e di S. Agata dei Goti, nelle Natività del municipio di Sarno e del duomo di Sorrento e in due Dormitio Virginis di collezioni private, attribuite da R. Longhi (Causa ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] gotiche.Nel 1485 a K. fu istituito il tribunale e nel 1494 la c.d. casa Koler venne adattata a palazzo del Municipio. Sebbene l'esterno sia in stile neorinascimentale, l'edificio è sostanzialmente gotico. Le più antiche case di K. risalgono al sec ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] e rami fronzuti.
Bibl.: G. R. Volpi, Vetus Latium Profanum, VII, 1736, p. 179 ss.; E. Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'A., e delle sue colonie Genzano e Nemi, Roma 1796; W. Gell, Topography of Rome and Its Vicinity ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] . Quivi i pittori locali, pieni di sospetti e d'invidia, volevano esigere da lui gli esami corporativi, ma il municipio (1629) ne lo esentò con espressioni laudative, tanto più che il sivigliano Velázquez aveva abbandonato la propria città per ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nel Libro dei Misterii, un grosso volume di disegni con breve testo esplicativo, già proprietà D'Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore di questi disegni è questione controversa: paiono persuasive le argomentazioni del Galloni in favore ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di une ville contemporaine. Si tratta di un settore ampiamente sviluppato a livello di ricerca formale, come nel caso del Municipio di Filadelfia di Louis Kahn e Ann Tyng, e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...