Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] ha dato la coeva necropoli di Nesazio (v.), conferma di un maggiore isolamento di Pola. Come già a Pizzughi rispetto al municipium di Parenzo, così anche a P. si constata una frattura nell'abitato nel periodo successivo: lo Gnirs accenna solo a pochi ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] alla seconda metà del I sec. a. C. è da riferire, in seguito alla raggiunta configurazione amministrativa di V. come municipium romano, l'impianto urbanistico della città. La città era rettangolare con lati all'incirca di m 500 × 56o: era costruita ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. Amministrativamente fu municipium con vasta autonomia, iscritta nella tribus Velina, partecipe a tutti i maggiori avvenimenti della storia di Roma con ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] regolare ed attirò presto la popolazione dei dintorni. Divenuta stazione importante della Via Claudia Augusta Padana, detta splendidum municipium nell'editto di Claudio del 46 d. C., iscritta alla tribù Papiria, divenuta in seguito colonia (lapide di ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , telamoni), di pitture parietali e di pavimentazioni in cocciopesto. Partitamente nel I sec. dell' Impero, sorsero nel municipium grandi edifici pubblici, quali i bagni, dalle possenti architetture laterizie con coperture a vòlta, e il marmoreo ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] impero P. fosse diventata colonia con l'appellativo di Iulia. In realtà in tale epoca vi sorse appena un municipium retto da quattuorviri secondo la tradizione pliniana che lo menziona con Aegida (Capodistria) tra gli oppida Histriae civium Romanorum ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] come Aquileia o Pola, ma ebbe il solo scopo di beneficiare dei soldati, punendo nello stesso tempo il primitivo municipium che, probabilmente, aveva parteggiato per i repubblicani. I veterani, che in due iscrizioni si dicono Actiaci, ebbero anche un ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] et) Menerva e Crere (o Caere) L(ucius) Tolonio(s) d(edet). A Veio, dunque, non c'è stata una frattura fino al municipium né è da meravigliarsi che vi abbia dedicato ed in latino un discendente dell'illustre gens Tolumnia.
Bibl.: G. Q. Giglioli, Testa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] nel caso del teatro di Volterra. Gli interventi più artificiali, quale la rinascita di Veio, risuscitata dall’intervento augusteo come Municipium Augustum Veiens, ebbero una fioritura limitata: già alla fine del I sec. d.C. si colgono i segni di una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 521) e riguarda la partecipazione di Teate alle guerre puniche. Dopo la guerra sociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla presenza della Maiella e del fiume Aternus (Pescara) nel ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...