Botanico, nato a Telgte in Vestfalia il 19 agosto 1839, morto a Schlachtensee il 7 gennaio 1925. Insegnò all'università di Berlino, all'accademia forestale di Eberswalde, all'università di Münster, e dal [...] , importanti sue ricerche sulla morfologia, lo sviluppo e la sistematica dei più diversi gruppi di funghi sono in maggior parte raccolte in 15 grossi fascicoli (Botanische Untersuchungen aus dem Gesamtgebiete der Mykologie, Münster 1872-1921). ...
Leggi Tutto
Weitzmann, Kurt
Simona Ciofetta
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense, nato a Kleinalmerode (Assia) il 7 marzo 1904, morto a Princeton il 7 giugno 1993. Dopo gli studi a Münster, Würzburg [...] e Vienna (con J. von Schlosser), si laureò nel 1929 a Berlino con A. Goldschmidt, con il quale collaborò al corpus degli avori medievali (Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des 10. bis 13. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
Città della Germania, a 26 m. s. m., sul fiume Aa, affluente dell'Ijssel, nella parte nord-occidentale della Vestfalia, distretto di Münster. È importante mercato presso il confine olandese, in una regione [...] poco fertile e stepposa, con frequenti zone boschive.
Centro assai antico, essendo ricordato per la prima volta già nell'834, ebbe il diritto cittadino nel 1201. Conserva ancora dei tempi passati un antichissimo ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] Raum der Oberen Weser während des Hohen Mittelalters, in Kunst und Kultur im Weserraum 800-1600, cat. (Corvey 1966), Corvey-Münster 1966, I, pp. 127-133; H. Beumann, Die Stellung des Weserraumes im geistigen Leben des Früh- und Hochmittelalters, ivi ...
Leggi Tutto
GELSENKIRCHEN (dall'aprile 1928 al maggio 1930 il nome ufficiale è stato quello di Gelsenkirchen-Buer; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia (nel distretto di Münster), la [...] 18ª della Germania per numero di abitanti. È posta a NE. di Essen e a NO. di Bochum, nella zona centrale del distretto carbonifero della Ruhr, che sotto una copertura cretacica facilmente forabile dai ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1527 circa - m. Londra 1592); figlio naturale di Enrico VIII, fu creato baronetto all'incoronazione di Edoardo VI. Nominato capo del governo presidenziale della provincia irlandese [...] del Munster (1570), lottò duramente contro i ribelli di J. Fitzmaurice Fitzgerald, che alla fine (1573) riuscì a sottomettere. Lord-deputato di Irlanda (1584), con misure spietate riuscì a riportare la pace e sottomise definitivamente il paese. Ma il ...
Leggi Tutto
Pensatore e storico della filosofia, nato a Paderborn il 16 settembre 1853, morto a Monaco il 7 ottobre 1924. Dopo aver studiato nelle università di Monaco (in cui poi insegnò) e di Münster in Vestfalia, [...] della filosofia greca, pubblicando tra l'altro un saggio su Das Problem der Materie in der griechischen Philosophie (Münster 1890). Ma il pensiero medievale attrasse poi più vivamente il suo interesse: e i Beiträge zur Geschichte der Philosophie ...
Leggi Tutto
(ted. Teutoburger Wald; localmente Osning) Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso nord-ovest fino a Rheine sull’Ems, costituendo un vallo che separa la pianura di [...] Münster dal bassopiano della Germania settentrionale.
Fu teatro dello sterminio delle legioni romane del Reno comandate da P. Quintilio Varo da parte delle tribù germaniche ribelli guidate da Arminio (9 d.C.). Assaliti dai Germani, con attacchi ...
Leggi Tutto
Marx, Reinhard. - Ecclesiastico tedesco (n. Geseke 1953). Ordinato sacerdote nel giugno 1979, ha studiato Filosofia e Teologia a Paderborn e Parigi, conseguendo nel 1988 il dottorato in Teologia presso [...] l'Università di Münster. Nominato vescovo titolare di Pedena e ausiliare di Paderborn nel 1996, ha ricevuto l'ordinazione episcopale nel settembre dello stesso anno; vvescovo di Treviri dal 2001 al 2007, nel novembre dello stesso anno è stato ...
Leggi Tutto
LINDNER, Theodor
Storico tedesco, nato a Breslavia il 29 maggio 1843, morto a Halle il 25 novembre 1919. Nel 1874 fu professore all'università di Breslavia, nel 1876 passò a quella di Münster, e nel [...] 1888 a Halle, ove insegnò fino al 1913.
Senza essere stato storico di particolari doti, è noto per la sua Weltgeschichte seit der Völkerwanderung (2ª ed., voll. 10, 1920-21). Tra glí altri lavori, più ...
Leggi Tutto