PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] del libro di messe, in partitura, è presente a Münster, nella Diözesanbibliothek, Collezione Santini, Hs.2835 (un’altra stile concertante e alla cosiddetta pratica moderna. A Münster, nella Diözesanbibliothek, Collezione Santini, Hs.1704, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Pellegrino
Alessandro Simili
Nacque a Parma nel 1430; esperto nell'arte farmaceutica, ma soprattutto chirurgo di gran nome, esercitò in varie città d'Italia, a Venezia, Parma, Piacenza, [...] ; I.Affò, Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, III, Parma 1791, pp. 18-20; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri,Genova 1877, p. 55; L. Münster, Una figura sui generis del '400 bolognese: M.o Francesco Bartolotti …, [Bologna] 1957. ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] 1990 ha realizzato un personale omaggio a Buster Keaton con il film Buster's bedroom. Per la rassegna Skulptur-Projekte di Münster ha creato nel 1987 Concert in reverse, in una torre medievale in rovina (prigione seicentesca e luogo di torture della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Carlo I a Roberto d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., Münster 1934, da Ind.; H. Rashdall, The Universities of Europe in the Middle Ages, a cura di F. M. Powicke-A. B. Emden ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Grabmann zur Vollendung des 60. Lebensjahres von Freunden und Schülern gewidmet, a cura di A. Lang - J. Lechner - M. Schmaus, I, Münster 1935, pp. 472-481 (il testo è alle pp. 475-481; cfr. Salmon, pp. 251-256).
Non compare nell'elenco dei socii ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] mazzi: 42, lett. di Cristina; 45, fasc. 1; 46, fasc. 3; 47, fasc. 4; 48, fasc. 1; 50, fasc. 2; Lettere Ministri Münster, mazzo 1, fasc. 1 e 5; Lettere Ministri Spagna, mazzo 26, fasc. 1; Lettere particolari, B, mazzo 37, 1642 in 1672; Cerimoniale, n ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] Kimchi. L'opera tuttavia non ebbe fortuna nell'ambiente ebraico contemporaneo; ad essa si opposero il Levita e Sebastiano Münster, il quale nell'introduzione alla sua grammatica, pubblicata nel 1525, espresse un duro giudizio sul D., che, egli scrive ...
Leggi Tutto
BANDINO
Cesare Vasoli
Vissuto probabilmente nella seconda metà del sec. XII, di lui s'ignora assolutamente sia il luogo di nascita e di morte, sia qualsiasi altra notizia particolare sulla sua formazione [...] 1112.
Bibl.: J. Eck, Disputatio Viennae Pannoniae habita [Vindobonae [1517], a cura di Th. Virnich, in Corpus Catholicorum, VI,Münster 1923, p. 23; J. M. Reinel, Dissertatio philosophica de plagio litterario,Weissenfels 1679, nn. 367, 493-501; B. Pez ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] aveva già il priorato di S. Giacomo sopr'Arno a Firenze. Nel 1394 ottenne un arcidiaconato nella cattedrale di Múnster, e inoltre una prepositura e vari canonicati nella città e nella diocesi di Colonia, ove ricevette persino una chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] non era impegnata nella guerra dei Trent'anni e si adoperava manifestamente per quella pacificazione generale che nel '48, a Münster, avrebbe posto fine al lungo conflitto europeo.
La Francia era alleata con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di ...
Leggi Tutto