IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] per la storia della pietà, I (1951), pp. 463-479; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster 1971, pp. 6-43; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, pp. 304-309; IV, a cura ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] scrupolo di fedeltà alla lettera, anche a costo di attirarsi l’accusa di illeggibilità (secondo l’ebraista Sebastian Münster) o di eccessivo rispetto per l’esegesi rabbinica (ad avviso di Lutero). Secondo una vulgata storiografica diffusa ma ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] continuo; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 16233, ottobre 1635; altre copie in Roma, Arch. del Gesù, e Münster, Bibliothek des Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Sammlung; altra versione a 6 voci e organo, secundi toni [1635 ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] (1786). Salmi, motetti, litanie e sei messe a più voci si trovano manoscritti, inoltre, nella raccolta Santini a Münster (Bistumsarchiv) e altri pezzi sacri sono presso varie biblioteche italiane e straniere. La Biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] è da attribuirsi neppure al Berretta. Altre sue sette composizioni appartenenti alla raccolta Santini sono conservate a Münster (Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv), mentre altri cinque salmi (Dixit, Confitebor, Beatus vir, Laudate pueri e In exitu ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] ), Firenze (conservatorio), Mantova (Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti), Metten (abbazia), Münster (Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars), Berlino (Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz), Dresda (Sächsische Landesbibliothek ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] úber die lateinischen Aristotelesù bersetzungen des XIII Jahrhunderts,in Beitrage zur Gesch. der Philosophie des Mittelalters, XVII,5-6, Múnster i. W. 1916, pp. 59, 201-203, 237 S.; C.. H. Haskins, Studies in the history of Mediaeval science ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] Hus,a cura di F. Palacky, Pragae 1869, pp. 199, 204, 252, 506; Acta Concilii Constaciensis,a cura di F. Finke, II, Múnster 1923, p. 212; 1 rotuli dei lettori legisti e artisti nello Studio bolognese dal 1384 al 1799..., IV, Bologna 1924, p. 26; F ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] Hoffmann, Ursprung und Anfangstätigkeit des ersten päpstlichen Missionsinstituts. Ein Beitrag zur Geschichte der katholischenJuden... im Sechzenten Jahrundert, Münster 1923, pp. 119, 137, 169 ss., 184, 186; F. Secret, Les kabbalistes chrétiens de la ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] Apostolica der Schismpäpste, in Römische Quartalschrift, XXXIII(1925), pp. 99, 102; H. Finke, Acta Concilii constanciensis, VI, Münster 1928, p. 229; U. Künne, Repertorium germanicum, III, Berlin 1935, pp. 28 s.; Epistolae pontificiae ad concilium ...
Leggi Tutto