CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] genealogia, Perugia 1920, p. 51, tav. A-XXXVII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 221-225; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII…, Münster 1902, pp. xxxix, 248, R. Caggese, Roberto d'Angiò, II, Firenze 1930, p. 85 n. ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , Gand, Bruges, Namur e Liegi. Dappertutto ebbe grandi accoglienze.
Visitò poi alcune città lungo il Reno, spingendosi fino a Münster e Paderborn (12-18 luglio). A fine mese si trasferì nella Gheldria spagnola, dove rimase cinque giorni. Durante il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] perdita dei vescovati di Halberstadt e Brema, grazie al suo impegno cattolici fidati furono stabiliti nelle sedi episcopali di Paderborn, Münster e Breslavia. Non riuscì tuttavia a comporre l'annosa lite tra l'abate di Fulda e il vescovo di Würzburg ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1586 sempre a Venezia, lavori di cui si è persa traccia. Il New Grove ricorda inoltre: quattro mottetti, (Münster, Bischöfliches Priesterseminar und Santini-Sammlung, 745), dieci opere sacre (cattedrale di Valladolid); diversi brani per liuto, nel ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] produsse un Iudicium de liceitate tyrannicidi (pubblicato in parte negli Acta concilii Costanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, pp. 289-291). Quello del tirannicidio era stato fra i temi secondari trattati durante il concilio di Costanza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] pesantemente la causa cattolica, essendo i Francesi alleati dei protestanti svedesi in lotta contro l'Impero. Sollecitato dal nunzio a Münster Fabio Chigi che, sin dalla fine del 1646, chiedeva a Roma l'invio di una personalità eminente capace di ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] (1849). Nell'Archivio della cattedrale di S. Lorenzo a Perugia: Lauda a Maria Santissima, a 3 voci. Nella Biblioteca vescovile di Münster: Miserere, a 3 voci per violoncello e fagotto; Sanctus e Benedictus, a 3 voci e orchestra (entrambi copia delle ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] quasi tutta rimasta manoscritta (in gran parte alla Biblioteca dei PP. Filippini alla Chiesa Nuova di Roma e a Münster, Santini-Bibliothek in Bistumsarchiv), ma il suo gusto teatrale dovette influire sullo stile di alcune composizioni (in particolare ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] , Regensburg 1851, pp. 135 s.; H. Hüffer, Beiträge zur Geschichte der Quellen des Kirchenrechts und des römischen Rechts im Mittelalter, Münster 1862, pp. 75-78; W. Schum, Kaiser Heinrich V. und Papst Paschalis II. im Jahre 1112, Erfurt 1877, pp. 211 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] domus Domini, a 5 cori (mottetto) e Magnificat, a 5 cori di 4 parti ciascuno; Venite et ascendamus, a 12 voci (Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv); Composizioni sacre, a 16, 24,e 48 voci distribuite in 4, 5,e 12 cori reali (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto