WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] il rapporto tra le forze europee in contrasto. Infatti l'esempio di Carlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] Robkin, The Odeion of Perikles, Washington 1976; R. Stupperich, Staatsbegräbnis und Privatgrabmal in klassischem Athen, Münster 1977; A. Orlandos, ῾Η αϱχιτεϰτονιϰὴ τοῦ ΠαϱθενῶνοϚ, Atene 1977; S. Bancroft, Problems concerning the archaic Acropolis ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] e la condanna dei beghini e dei begardi.
Bibl.: Per la bibliografia, le fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill von Vienne 1311-1312. Seine Quelle und seine Geschichte, Münster in W. 1934. ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] path to independence, New Haven 1993.
S. Nies, Lettland in der internationalen Politik: Aspekte seiner Aussenpolitik, 1918-95, Münster 1995.
A. Steen, Between past and future. Elites, democracy and the state in post-communist countries: a comparison ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] Pacific viewpoint, 2003, 3, pp. 213-24.
F. Taglioni, La coopération régionale dans l'Océanie insulaire: des processus polymorphes, in Cahiers d'Outre-Mer, 2004, 225, pp. 57-74.
Migration in the South Pacific, ed. K. Ferro, M. Wallner, Münster 2005. ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] spirito di tradizione e rinnovamento.
Allo stesso ambito culturale e geografico appartiene il complesso di S. Giovanni a Müstair/Münster, oggi in Svizzera. Il ciclo di affreschi carolingi, di vaste proporzioni e in cui si nota la compresenza di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] opere scritte, tra le quali troviamo solo interessanti relazioni di viaggio o vaste descrizioni divulgative, come quella di S. Münster. La g., quindi, esaltava il suo momento grafico e descrittivo, mentre non diede luogo a costruzioni razionali, non ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] progetto d'una divisione amministrativa dell'impero in dieci "circoli" (Reichskreise).
Bibl.: J. Poetsch, Die Reichsjustizreform von 1495, Münster 1912; G. v. Below, Die Reichsreform, in Im Morgenrot d. Reformation, a cura di J. v. Pflungk-Harttung ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Alto Adriatiche, 4), Udine 1973, pp. 271-294; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia: Aquileia, Cividale, Malles, Münster, Padova 1974; S. Piussi, Bibliografia aquileiese (Antichità Alto Adriatiche, 11), Udine 1978, pp. 162-168, 197-206; G ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Einhardi Annales, in MGH. SS, I, 1826, pp. 135-218.
Letteratura critica. - Die Kunstdenkmäler der Stadt Aachen, I, Das Münster zu Aachen, a cura di K. Faymanville (Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, X, 1), Düsseldorf 1916 (con bibl.); J. Buchkremer ...
Leggi Tutto