CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] A. Kraus. Die Annales ecclesiastici des Abraham Bzovius und Maximilian I. von Bayern, in Reformata Reformanda. Festgabe für Hubert Jedin, II, Münster/Westf. 1965, pp. 260-265, 273-285, 295, 300 s. Fondam. per la biografia dei C.: F. Gregorovius, Die ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] mit auferstehendem Adam, in Ex aere solido. Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di P. Bloch, cat. (Münster-Saarbrücken 1983), Berlin 1983, pp. 62-64, nr. 37; id., Niedersachsen (?), 2. Viertel 12. Jahrhundert Kreuzfuss mit Erzengeln, ivi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] -83, 179, 363, 742 n., 757, 1004-1006 (dov'è pubblicato il Programma); P. Weiler, Die kirchliche Reform im Erzbistum Koln (1583-1615), Münster i. W. 1931, pp. 10-11, 91, 108, 109, 110; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 368. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] 5-17; Id., Carnianus kalocsai érsek, in Századok, XXXIII (1899), pp. 44-50; K. Juhàsz, Die Stifte der Tschanader Diözese im Mittelalter, Münster i.W. 1927, p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, 2, Budapest 1958, nn. 7954 s., 7986; Id., Das ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] in seguito goduto mille anni di pace perfetta. Annientare il mondo peccatore: era stato ben il programma degli anabattisti di Münster, di Jan Matthijs e Jan van Leiden. Se ne avvidero i contemporanei: Constantijn Huygens, il Bernino, l'Arnold.
L ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] Cristoforo da Padova ordinò di bruciare i libri sospetti appartenenti al G.; tra essi si trovavano opere di Erasmo, Konrad Pellikan, Sebastian Münster e Antonio Brucioli. Non è nota la data del rilascio del G.; il 28 dic. 1559 era a Volterra, da dove ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Analecta bollandiana, 16 (1897), pp. 389-391, 475-487; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII. Funde und Forschungen, Münster i. W. 1902, pp. XLV-XLVII, 106, 279, 283, 285, 287; Id., Acta Aragonensia. Quellen zur deutschen, italienischen, französischen ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Milano 1971, pp. 94, 98; R. Bäumer, Nachwirkungen des konziliaren Gedankens in der Theologie und Kanonistik des frúhen M. Jahrhunderts, Múnster 1971, pp. 36 s., 76, 107 s., 240; P. Ourliac-H. Gills, La période post-classique (1378-1500). Histoire du ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] A. Dempf, Sacrum Imperium, Berlin-München 1929, p. 460; J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster/West. 1930, pp. 77 s.; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 46-48; P. Glorieux ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] a cura di F. de Ripert-Monclar, Paris 1907 (1978); Papsttum und Untergang des Templerordens, a cura di H. Finke, II, Münster 1907; Cartulaire général de l'Ordre du Temple 1119?-1150. Recueil des chartes et des bulles relatives à l'Ordre du Temple, a ...
Leggi Tutto