COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] del Santisimo Rosario de Filipinas, Manila 1891, pp. 352-58; B. M. Biermann, DieAnfänge der neueren Dominikanermissionin China, Münster 1927, pp. 27-43; R. Streit, Bibliotheca Missionum, V, Freiburg 1929, pp. 763 s., 951; K. Scott Latourette ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] ) a cura di A. Paredi, prefetto dell'Ambrosiana; e il Corpus Ambrosiano-Liturgicum (in "Liturgiewissenschaftlichen Quellen und Forschungen", Münster) con il Sacramentarium Triplex (1968), il Sacramentario di Biasca (1969) a cura di O. Heiming, e il ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] d'Aquin, Paris 1919 (1947⁵); M. Grabmann, Die Werke des hl. Thomas von Aquin. Eine literarhistorische Untersuchung und Einführung, Münster 1931 (19493); M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas d'Aquin, MontréalParis 1950 (1984⁴); J.A ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] " lo tenne a lungo occupato: per molti anni si susseguirono infatti dispute e lotte per la difesa delle sedi vescovili di Münster (1575-85) e di Colonia (1577-85), che avevano corso il rischio di cadere nelle mani di principi e prelati riformati ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 'irruzione nella bottega del libraio Michele Ceresolo di Bergamo portò al ritrovamento di scritti di Melantone, di Münster e delle Alchimie spirituali (evidentemente si trattava invece del Verae alchimiae artisque metallicae citra aenigmata doctrina ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] tedesche e francesi: cinque lastre di alto pregio risalenti al 1150-1160 dal coro dei conversi di Arnstein (Münster, Westfälisches Landesmus. für Kunst und Kulturgeschichte) appartengono a un ciclo mariano; il pittore di vetrate Gerlachus, in basso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] …, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXIV (1894), memoria n. 8; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz' VIII. Funde und Forschungen, Münster i.W. 1902, pp. 163-166; R. Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schönen und Bonifaz' VIII. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Francisci..., II, Romae 1921, pp. 163 ss.; F. Ehrle, Der Sentenzkommentar Peters von Candia des Pisaner Papstes Alexander V., Münster in Westf. 1925, pp. 260 ss.; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 100, 114 s.; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, I, Münster 1968, p. 87; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] hl. Johannes in der altspanischen und altchristlichen Bibel-Illustration (Spanische Forschungen der Görres Gesellschaft, s. II, 2-3), 2 voll., Münster 1931; O. K. Werckmeister, Pain and Death in the Beatus of Saint-Sever, SM, s.III, 14, 1973, pp. 565 ...
Leggi Tutto