GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] XV. Jahrhunderts, in Römische Quartalschrift, IV (1890), pp. 346 s., 354-358; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I, Münster 1896, pp. 1-107, 237-264; III, ibid. 1926, pp. 1-305; IV, ibid. 1928, ad indicem; P. Baumgarten, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] pp. 3-30; XXIV (1924), pp. 225-335; XXVIII (1931-32), pp. 3-84; G. von Puttkamer, Papst Innocenz IV., Münster i.W. 1930 (opera ormai superata); P.J. Kessler, Untersuchungen über die Novellengesetzgebung Papst Innocenz' IV., in Zeitschrift der Savigny ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] des Papstes von den Anfängen bis zum 12. Jahrhundert, Bonn 1978, pp. 213-216, 225; B.U. Hergemöller, Die Geschichte der Papstnamen, Münster 1980, pp. 29-32; C. Rendina, I papi. Storia e segreti, Roma 1984, pp. 327-332; E.D. Hehl, Die angeblichen ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] der Fromme, Lothar I. und das Regnum Italiae, ibid., pp. 353 s.; R. Wisskirchen, Das Mosaikprogramm von S. Prassede in Rom, Münster in Westfalen 1990; S. Coupland, The rod of God’s wrath or the people of God’s wrath? The Carolingian theology of the ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] , II, Bergamo 1959, pp. 29 s. (per la sua attività a Bergamo); H. Finke, Konzilienstudien zurGesch. des 13. Jahrhunderts, Münster 1891, pp. 56-58 (sul concilio provinciale di Lodi). Per la definitiva cronol. degli avvenimenti conclavistici cfr. i ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] ; C.M. Batlle, Die «Adhortationes sanctorum Patrum» («Verba Seniorum») im lateinischen Mittelalter. Überlieferung, Fortleben und Wirkung, Münster i. W. 1972; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] non operano più drastiche contrapposizioni ideali di linea e di contenuto. Non mancarono peraltro episodi sanguinosi, a Münster, mentre Adalberto arcivescovo di Magonza, legato papale per tutta la Germania, raccolse un esercito per muovere contro ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] non operano più drastiche contrapposizioni ideali di linea e di contenuto. Non mancarono peraltro scontri sanguinosi, a Münster, mentre Adalberto arcivescovo di Magonza, legato papale per tutta la Germania, raccolse un esercito per muovere contro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] pp. 18, 44 s., 151, 220, 228, 277, 286; K. Repgen, Grotius "papizans", in Reformata reformanda. Festgabe für Hubert Jedin, II, Münster 1965, pp. 370-400; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, pp. 209 s., 212 ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] , Cambridge 1962, 1-11, pp. 218, 243; J. Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer 1541-1758, in Aufsätze zur portugiesischen Kulturgeschichte, Münster 1967, p. 295; Dict. de Théolog. catholique, II, 1, coll. 1173-74; Encicl. Ital., VIII, p. 60; Dict. d ...
Leggi Tutto