POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] .
M. Haile, Life of R. P., New York 1910; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentiores aevi, III, Münster 1923, pp. 15, 25, 150; W. Schenk, R. P., Cardinal of England, London 1950; D. Fenlon, Heresy and obedience in Tridentine ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] solo durante la Quaresima.Anche in Germania rimangono pochi esempi di a. dipinti. Quello proveniente da Soest (Münster, Westfälisches Landesmus. für Kunst und Kulturgeschicte) potrebbe essere datato al 1200 ca. e presenta al centro, entro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] pp. 7, 20, 71-75, 87, 103 s., 112, 117 s.; P. Vogel, Nicolaus von Calvi und seine Lebensbeschreibung des Papstes Innozenz IV., Münster 1939, pp. 56 s., 64-68; E. Kartusch, Das Kardinalskollegium in der Zeit von 1181-1227, Diss. phil., univ. di Vienna ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] E. Dekkers, Steenbrugis 1995³, nrr. 1683-84, pp. 547-48.
G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896, pp. 138-54.
H. Grisar, Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, I, Freiburg i. B ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] in PL, CVII-CXII; Giovanni Scoto Eriugena, Opera, ivi, CXXII; id., De divisione naturae, a cura di C.A. Schlüter, Münster 1938; Onorio Augustodunense, Opera, in PL, CLXXII; Pietro Abelardo, Opera, ivi, CLXXVIII, CLXXX; id., Scritti, a cura di M. Dal ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] nr. 11, pp. 401-14, 666-84; 1894, nr. 12, pp. 143-54; A. Demski, Papst Nikolaus III. Eine Monographie, Münster 1903; R. Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) 1244-1277. Ein Beitrag zur Geschichte der Römischen Kurie im 13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Basler Konzil. Die Neuordnung der Kirche zwischen Konziliarismus und monarchischem Papat (ca. 1450-1475), hrsg. J. Dendorfer, C. Märtl, Münster 2008, pp. 283-305.
E. O’Brien, Aeneas Silvius Piccolomini and the histories of the Council of Basel, in ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] d'Émulation de l'Arrondissement de Montargis", 3, 1979, pp. 26 ss.;
B.U. Hergemöller, Die Geschichte der Pap-stnamen, Münster 1980, pp. 78 ss.;
H. Jakobs, Eugen III. und die Anfänge europäischer Stadtsiegel, Köln 1980;
P. Seaby, King Stephen and ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Johannes Wenck aus Handschriften der Vatikanischen Bibliothek, in Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, 38, 1, Münster in Westf. 1955, pp. 27-29; B. L. Ullmann, Manuscripts of Nicholas of Cues, in Studies in Italian ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] al tempo dell'elezione di S.: B. Kötting, Christentum und heidnische Opposition in Rom am Ende des 4. Jahrhunderts, Münster 1961. Per la disciplina penitenziale e la normativa sulla vita del clero: P.H. Lafontaine, Remarques sur le prétendu rigorisme ...
Leggi Tutto