Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] etrusco-italici, “Archeologia Classica”, 43, 1991, p. 1285 e segg.
Radke 1979: Radke, Gerhard, Die Götter Altitaliens, Münster, Aschendorff, 1979 (1. ed.: 1965).
Rose 1928: Rose Hebert Jennings, On the relations between Etruscan and Roman religions ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] cultura' (Kulturgeschichte), cercò di dimostrare l'esistenza di un monoteismo primordiale (Der Ursprung der Gottesidee, 12 voll., Münster 1912-1955).
Verso la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento si delinearono altri indirizzi di pensiero. É ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] vanno ricordate le riviste: «Ephemerides Liturgicae» (Roma 1887), «La Maison-Dieu» (Parigi 1945), «Jahrbuch für Liturgiewissenschaft» (Münster 1921).
37 Cfr. A. Cuva, Promuovere la liturgia. Le cinquanta settimane liturgiche nazionali del Centro di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., II, pp. 49-55; Id., Kreuz, Jerusalem, Kosmos: Aspekte frühchristliche Staurologie, Münster 2001.
33 G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, 2 voll., Roma 1967: I, pp. 181-190, con ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Premier Concile du Vatican in Reformata Reformanda: Festgabe für Hubert Jedin, II, hrsg. von E. Iserloch, K. Repgen, Münster 1965, pp. 447-482.
21 La controversia su padre Passaglia sarà analizzata nella sezione successiva.
22 P. Caraman, University ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Die spanischen "Libri de schismate" des vatikanischen Archivs, ivi 1940, pp. 199-262.
Id., Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, pp. 283 s.
A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d'Anjou-Provence de 1380 à 1435 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...]
43 La bibliografia su quest’oggetto è assai ampia. Tra gli studi principali: J. Rauch, Die Limburger Staurothek, in Das Münster, 8 (1955), 7-8, pp. 201-218; F. Schenk zu Schweinsberg, Kunstgeschichtliche Probleme der Limburger Staurothek, in ivi, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] C. Blarer a Basilea. Altrove, allo scopo di ostacolare candidature protestanti, G. XIII fece procrastinare l'elezione: fu il caso di Münster, il cui seggio episcopale rimase vacante tra il 1576 e il 1585. In altre situazioni si optò per soluzioni di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] pp. 46-49, 95, 188, figg. 94, 158; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in frühbizantinischen Altarraum, Das Munster 31, 1978, pp. 1-14: 6; Spätantike und frühbizantinische Silbergefäße aus der Staatlichen Ermitage Leningrad, cat., Berlin 1978, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Untersuchung zum "enghelsgleichen Leben" im frühen Möchtum (Beiträge zur Geschichte des alten Mönchtums und des Benediktinerordens, 26), Münster 1964; W. Messerer, Romanische Plastik in Frankreich, Köln 1964; R. Branner, St. Louis and the Court Style ...
Leggi Tutto