DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Theologie seit dem Ausgang der Väterzeit, Freiburg 1933, pp. 193, 202; Die Werke zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, XXII, 1-2, Münster 1949, pp. 26 s.; M. M. Gorce, in Dict. de théologie catholique, XIV, Paris 1939, coll. 4 s.; A. Walz ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] von Aquin. Eine literarhistorische Untersuchung und Einfahrung, in Beitrage zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, XXII/1-2, Munster Westf. 1949, pp. 80 s., 93 s., 98 s., 117, 263, 317; A. Dondaine, Secrétaires de Saint Thomas ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] -Leiden 1988, pp. 69-82; R. Sievert, Isaak ben Abraham aus Troki im christlich-jüdischen Gespräch der Reformationszeit, Münster 2005; M. Balázs, Ferenc Dávid, in Bibliotheca dissidentium, XXVI, Baden-Baden 2008, pp. 279-280; L. Addante, Eretici ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] -London 1951, pp. 390 s.; J.Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer 1541-1758, in Aufsätze zur Portugiesischen Kulturgeschichte, VII, Münster 1967, p. 295; J. F. Schütte, Introductio ad historiam Societatis Iesu in Japonia 1549-1650, Romae 1968, pp ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] Angeles 1965, pp. 289 s., 294, 407; J. Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer (1541-1758), in Aufsdtze zur Portugies. Kulturgeschichte, VII,Münster 1967, pp. 281 n. 365, 282 n. 383b; C. R. Boxer, The Christian Century in Japan 1549-1650, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] 235-239; A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien in Deutschland,Frankreich und Spanien seit der Mittedes XVI. Jahrunderts, Münster 1897, pp. 1, 4, 192; H. Übersberger, Österreich und Russlandseit dem Ende des 15. Jahrhunderts, I, Wien-Leipzig ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] ), Lisboa 1964, p. 90; J. Wicki, Liste der Yemiten-Indienfaker (1541-1758), in Aufsdtze zur portugiesischen Kulturgeschichte, VII,Múnster 1967, p. 360; A. E. Leva, Il contributo italiano alla conoscenza delle lingue parlate in Africa, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] del Santisimo Rosario de Filipinas, Manila 1891, pp. 352-58; B. M. Biermann, DieAnfänge der neueren Dominikanermissionin China, Münster 1927, pp. 27-43; R. Streit, Bibliotheca Missionum, V, Freiburg 1929, pp. 763 s., 951; K. Scott Latourette ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] " lo tenne a lungo occupato: per molti anni si susseguirono infatti dispute e lotte per la difesa delle sedi vescovili di Münster (1575-85) e di Colonia (1577-85), che avevano corso il rischio di cadere nelle mani di principi e prelati riformati ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 'irruzione nella bottega del libraio Michele Ceresolo di Bergamo portò al ritrovamento di scritti di Melantone, di Münster e delle Alchimie spirituali (evidentemente si trattava invece del Verae alchimiae artisque metallicae citra aenigmata doctrina ...
Leggi Tutto