BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] 1410-1437), a cura di W. Altrnann, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, Münster i. W. 1896-1928, ad Indices; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I, Pavia 1905, n. 476 ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Jahrbuch, XXXVIII (1925), pp. 336-344; F. Ehrle, Der Sentenzenkommentar Peters von Candia…, Münster i.W. 1925, pp. 247 s.; H. Jedin, Studien über Schriftstellertätigkeit Albert Pigges, Münster i.W. 1931, pp. 10 s., 46, 49, 61; S. De Lucia, Medaglioni ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini (ora a Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv, non citata dall'Eitner) appartengono i motetti Cantemus Domino,Omnes gentes plaudite,O salutaris ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] a due voci e due Ariette si trovano nella Bibliothèque du Conservatoire di Parigi. Nella raccolta F. Santini (Bischöfl. Santini-Bibliothek, Münster in Westf.) figura il salmo Domine, ne in furore, a quattro voci con violini, viola e corni. L'A. operò ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] voci ed organo ed Ave Maria per due soprani, basso ed organo, sono conservate nella Biblioteca vescovile di Münster; un altro manoscritto, Recordare Virgo, per soprano, basso e organo, trovavasi nella Biblioteca Reale di Berlino (Eitner).
Bibl ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] , Fondo Baini, Coll. ms. 2248); Confitebor a 8, con organo e Psalmi ad Vesperas, a 4 voci con organo (Münster, Bisch. Priesterseminar, Sammlung Santini, senza collocazione).
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Cat. della Bibl. musicale G. B. Martini di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] numero di sermoni (cfr. Simonin, pp. 247-257; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters… (Autoren: L-P), Münster 1972, pp. 803-805). Sono invece forse perdute le sue note al Pentateuco e al Vangelo di Luca, mentre sono a ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] latin. Bibl. Nat. Parisiensis, I, Bruxellis 1889, p. 130; J. B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters..., I, Münster 1969, pp. 695-704.
Fonti e Bibl.: Vita Brunonis..., in Acta Sanctorum,Iulii, IV, Parisiis 1868, pp. 478-84 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di G. L., in Bergomum, XXIV (1930), p. 261; E. Müller, Das Konzil von Vienne (1311-1312). Seine Quelle und seine Geschichte, Münster 1934, p. 73; G. Marchetti Longhi, Il cardinale G. de Longis di Bergamo, in Atti e memorie del II Congresso storico ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] no shogai (Vita di Takayama Ukon), I-II, Tokyo 1948-49, ad indices; Id., Takayama Ukon und die Anfänge der Kirche in Japan, Münster 1954, ad ind.; Id., Studies on Takayama Ukon, in Boletim do Instituto portugues de Hongkong, IV (1955), pp. 3-79; Id ...
Leggi Tutto