GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] , Regensburg 1851, pp. 135 s.; H. Hüffer, Beiträge zur Geschichte der Quellen des Kirchenrechts und des römischen Rechts im Mittelalter, Münster 1862, pp. 75-78; W. Schum, Kaiser Heinrich V. und Papst Paschalis II. im Jahre 1112, Erfurt 1877, pp. 211 ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] . des Papstes Urban VI., in Histor. Jahrbuch, XIV (1893), pp. 820-824; Gobelini Personae Cosmodromium, a cura di M. Jansen, Münster 1900, pp. 97 ss., 121 s.; H. Simonsfeld, Analekten zur Papst- und Konziliengeschichte im 14. und 15. Jahrhundert, in ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] und Anfangstätigkeit des ersten päpstlichen Missioninstituts. Ein Beitrag zur Geschichte der katholischen Juden- und Mohammedanermission in sechzehnten Jahrhundert, Münster i.W. 1923, pp. 42, 57 n. 42, 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Jahr 1200, Wiesbaden 1958, pp. 106-109; H. Riedlinger, Die Makellosigkeit der Kirche in den lateinischen Hoheliedkommentaren des Mittelalters, Münster i.W. 1958, pp. 106-108; D.A. Bullough, Le scuole cattedrali e la cultura dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] , Paris 1911-1921; W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theologie und Kunst bis zum Ende des XII. Jahrhunderts, Münster 1912; G. Swarzenski, Die Salzburger Malerei von den ersten Anfängen bis zur Blütezeit des romanischen Stils (Denkmäler der süddeutschen ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] . Albasini, Medici frati e frati medici, in Boll. dell'Ist. stor. ital. dell'arte sanitaria, XI (1931), pp. 15-17; L. Münster, Un precursore della medicina moderna: fra T. (Tederico) B.O. P.,ibid., XII (1932), pp. 261-268, 301-309; Id., Fr. Teoderico ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] . Coulon, in Registres et lettres des papes du XIVe siècle, XV, 1-8, Paris 1895-1959; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Münster 19132, p. 6; Acta Alexandri P.P. IV (1254-1261), a cura di Th.T. Haluscynskyj, Roma 1966. E. Jordan, Les origines ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] Quartalschrift für christliche Alterthumskunde und für Kirchengeschichte, VIII (1894), p. 239; Acta concilii Constantiensis, a c. di H. Finke, I, Münster i. W. 1896, pp. 165, 180 s., 196-203, 262, 293-308; II, ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] Id., Geschichte der katholischen Predigt, Freiburg 1969, p. 113; Id., Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, II, Münster 1970, pp. 706-713 (con dettagli sulla tradizione manoscritta dei sermoni); A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] pontif. sous Paul IV, Paris 1906, p. 4; P. M. Baumgarten, Die Vulgata Sixtina von 1590und ihre Einführungsbulle, Münster 1911, pp. 141-151; H. Höflp, Beiträge zur Gesch. der Sixto-klementinischen Vulgata, in Biblische Studien, XVIII(1913), pp ...
Leggi Tutto