L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] Breuning e H. Sacher, Zur christlichen Gesellschaftslehre, ivi 1947; C. Echelmeyer e I. P. Steffes, Die Kirche in der Welt, Münster i. W. 1947; H. Guitton, Le catholicisme social, Parigi 1945; G. Hoog, Histoire du catholicisme social en France, ivi ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] di G. Novati, P. Valsecchi, Roma 2005.
Synod and synodality. Theology, history, canon law and ecumenism in new contact. International colloquium, Bruges 2003, hrsg. A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005.
Atlante del cristianesimo, 3 voll.,Torino 2006. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] in quella direzione e lo stesso dicono i registri delle lettere scambiate tra il Rospigliosi e Fabio Chigi, allora nunzio straordinario a Münster e poi ad Aquisgrana, e quelli con N. Guidi di Bagno, nunzio a Parigi. A Madrid accanto al Rospigliosi, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il suo soggiorno in Siena, in Boll. senese di storia patria, V (1898), pp. 423-431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie, Münster i. W. 1898; G.B. Petella, Sull'identità di Pietro Spano medico in Siena e poi papa col filosofo dantesco, in Boll ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] non sempre abbastanza critico da J. Heidemann, Papst Clemens IV. Eine Monographie, I, Das Vorleben des Papstes und sein Legationsregister, Münster i. W. 1993. Le lettere pontificali di C. IV sono registrate in A. Potthast, Regesta pontificum Rom., II ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] siano i tipi del materiale usato. Il circolo zodiacale con al centro la figura di Helios si trova in un mosaico di Münster-Sarnsheim (Bonn), su un medaglione di una tazza calena, su una scodella di Odessa, in alcuni mosaici della tarda antichità da ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] hl. A. von Canterbury, in Revue Bénédictine, XLVIII (1936), pp. 300-317; Id., Ein neues, unvollendetes Werk des hl. A. von Canterbury, Münster 1936; Id., Les corrections de s. A. à son Monologion, in Revue Bénédictine, L(1938), pp. 194-205; Id., Cinq ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . Pent., Lipsia 1884; W. Neuss, Die Apokalypse des hl. Johannes in der altspanischen und altchristlichen Bibel-Illustration, Münster in Westphalia 1951; H. Schlunk, Observaciones en torno al problema de la miniatura visigoda, in Archivo Español de ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] a Martino V usque ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931.
Hierarchia catholica [...], V, a cura di R. Ritzler-P. Sefrin, Münster 1935.
Sui primi passi in carriera cfr. la corrispondenza con i Barberini in B.A.V., Barb. lat. 9224, 7353, 7585 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Verfasser Jacobus de Voragine, Bern-München 1971; J.B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, III, Münster-Westfalen 1971, pp. 221-283; M. Görlach, The South English legendary. Gilte legende and golden legend, Braunschweig ...
Leggi Tutto