FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 1949, pp. 65-76; M. Harting, Das deutsche Herz-Jesu-Bild, ivi, pp. 76-99; P. Pieper, Die ''Notgottes'' im Landes-Museum Münster, Westfalen 28, 1950, pp. 182-192; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] pp. 99-237; W. Telesko, Imitatio Christi. Zum Wandel des Heiligen-Ideals in den Programmen der Reliquienschreine des Hochmittelalters, Das Münster 45, 1992, pp. 40-46; D. Thurre, L'atelier roman d'orfèvrerie de l'abbaye de Saint-Maurice, Sierre 1992 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] aus dem Vatikanischen Archiv, VI-VII, Bonn 1912-13, ad Indices; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II-IV, Münster 1923-28, ad Indicem; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach, Berlin 1933, coll. 1010-1013; III, a cura di ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17, 76 s., 110, 114, 120-122, 136, 199, 206, 209, 218; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevii, Münster, I, 1913, pp. 97, 390; II, 1914, p. 188; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] V. Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, ecc., in Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, ecc., XXII, Münster in V., 1930, fasc. 5-6; ivi tutta la bibliografia è ampiamente riportata. V. anche A. Lang, Die ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] Untersuchungen über die Camera Collegii Cardinalium, Leipzig 1898, p. 205 n. 305; Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, II, Münster 1924, pp. 25 s., 184, 225; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario Romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] e geografo arabo che Leone X battezzò nel 1520.
Il conferimento al B. di un canonicato presso la cattedrale di Münster suscitò le ire dei Tedeschi, che minacciarono di portare la questione dinanzi alla imminente dieta di Worms (1521): di queste ...
Leggi Tutto
DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] come Kaiserdom - voce con la quale si indicano le grandi chiese con doppio coro di questa regione - invece del termine Münster, usato per altre cattedrali tedesche.In Francia e in Inghilterra le corrispondenti forme lessicali (franc. dôme; ingl. dome ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Magonza, Bardo, la domenica 28 dic. 1040, alla vigilia della consacrazione della chiesa di S. Maria Überwasser a Mimigardevorde (Münster i. W.) alla presenza di personaggi illustri, tra i quali lo stesso re Enrico III.
Solo ora, in questa sua ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , in Die großen Familien Italiens, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, pp. 318-320; Id., Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, pp. 9-12, 25-30, 33-36; I Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e ...
Leggi Tutto