• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [14]
Arti visive [13]
Geografia [4]
Europa [5]
Geografia storica [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

PIETROASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETROASA E. Vulpe Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] costruito in pietra, con una malta frammista a resti di cocci e mattoni. Non vi sono stati fatti scavi, eccettuate alcune sommarie trincee di saggio intorno all'anno 1866. La località è celebre però per ... Leggi Tutto

DRAJNA-DE-SUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRAJNA-DE-SUS D. Adamesteanu Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] di Filipesti, di Rucăr e di Pietroasa, per il fatto che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto il tracciato (m 200 × 176) di torri, si presenta con una caratteristica: è ... Leggi Tutto

SCHNECKENBERG-GLINA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHNECKENBERG-GLINA III A. Alexandrescu Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] delle culture Periam-Pecica e Monteoru (v. monteoru). In Oltenia alla cultura S.-G. III succede la cultura Verbicioara; in Muntenia e nel S-E della Transilvania invece la cultura Tei, che accoglie molti elementi S.-Glina III. Bibl.: I Nestor, Der ... Leggi Tutto

TEI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEI, Cultura di A. Alexandrescu Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] Muntenia fino al Danubio e all'Olt; nella sua fase più antica è penetrata anche oltre i Carpazî, nell'angolo S-O della Transilvania. Nelle stazioni relativamente povere di questa cultura, situate generalmente sulle terrazze dei fiumi, le case avevano ... Leggi Tutto

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] diverse necropoli di questa cultura meritano una speciale menzione due esemplari venuti in luce a Spanţov (sul Danubio, in Muntenia, presso Oltenitza): l'una che per la forma elegante e, soprattutto, per l'eccezionale colore giallo-oro sembra proprio ... Leggi Tutto

GUMELNITA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUMELNIŢA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani. Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] bulgari, questa non è altro che la cultura di G. a S del Danubio. La cultura di G. s'è sviluppata, in Muntenia e in Bulgaria, dalla cultura Boian, mentre in Dobrugia anche la cultura Hamangia (v.) ha contribuito alla sua formazione. In Oltenia esiste ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] vette naturalmente difese. Solo nella sua ultima fase di sviluppo discende nella pianura (Tinos, presso Ploesti). Essa è diffusa in Muntenia, in Moldavia, ove rappresenta l'unica cultura dell'Età del Bronzo antica e media, e si estende un poco anche ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] eseguite negli importanti centri di Poiana (sul fiume Siret, in Moldavia), Zimnicea, Piscul Crǎsanilor e Popeşti in Muntenia, Grǎdiştea Muncelului in Transilvania. La prima menzione letteraria delle popolazioni geto-daciche si trova in Erodoto e si ... Leggi Tutto

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] sud-orientale e nella Bulgaria nord-orientale. Si è potuto così precisare che la fase Bolintineanu si è formàta in Muntenia e che in questa regione le comunità della cultura Boian si sono sviluppate sino a servirsi di materiale tipo GiuleŞti. Alla ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] quasi parallela al corso del Danubio, incrociando il limes dell'Olt a N di Romula e il limes della Muntenia presso Urlueni, per terminare a Brǎila, ancora sul Danubio. Costantiniane sono comunque le fortificazioni delle teste di ponte transdanubiane ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali