• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [78]
Meccanica quantistica [8]
Fisica [67]
Fisica nucleare [29]
Fisica atomica e molecolare [19]
Storia della fisica [17]
Biografie [11]
Astronomia [8]
Chimica [8]
Fisica dei solidi [7]
Metrologia [4]

Tomonaga Sin-Itiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tomonaga Sin-Itiro Tomonaga Sin-Itiro [STF] (n. Tokyo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1941); per le sue ricerche sul muone e di elettrodinamica quantistica ebbe nel 1965 il premio Nobel per [...] la fisica, insieme a R.P. Feynman e J. Schwinger. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Schwinger: equazione differenziale covariante per descrivere l'evoluzione temporale nella teoria dei campi quantizzati, nella rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DEI CAMPI – MUONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomonaga Sin-Itiro (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] up e down). I due quark di questa famiglia sono i costituenti del protone e del neutrone. La seconda famiglia include il muone, il suo neutrino, il quark s (strange) e il quark c (charm). La terza famiglia comprende la particella tau, il suo neutrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Sommerfeld Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sommerfeld Arnold Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] I 297 c. ◆ [MTR] [FAT] Costante di S.: lo stesso che costante di struttura fine (→ struttura). ◆ [FAT] Formula di S.-Dirac: v. muone: IV 133 c. ◆ [FAT] Formula spettroscopica di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – SISTEMA PERIODICO – RIGHE SPETTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld Arnold (2)
Mostra Tutti

Yukawa Hideki

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yukawa Hideki Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] nucleari come mediatore delle interazioni forti; fu dapprima identificato, ma erroneamente, con il cosiddetto mesotrone dei raggi cosmici: v. muone: IV 128 c. ◆ [MCQ] Potenziali di Y.: v. diffusione da potenziale: II 150 [7.1]. ◆ [FSN] Teoria sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – FORZE NUCLEARI – RAGGI COSMICI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukawa Hideki (2)
Mostra Tutti

rinormalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rinormalizzazione Emilio Picasso Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] permette di calcolare le quantità fisiche, come il Lamb shift, il momento magnetico anomalo dell’elettrone e del muone, che sono verificate sperimentalmente con grande precisione. Tutte le teorie costruite dai fisici non sono valide a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinormalizzazione (2)
Mostra Tutti

elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrone elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] di fotoni nel campo visibile: v. atomo: I 302 a. ◆ [FSN] E. pesante: denomin. di fantasia data inizialmente al muone (v. IV 128 f). ◆ [FSN] E. positivo: altra denomin. del positrone, antiparticella dell'elettrone. ◆ [FSN] E. primari: quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrone (3)
Mostra Tutti

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] nella maggior parte delle volte è sinon. di m. magnetico dipolare (v. oltre). ◆ [FSN] M. magnetico anomalo dell'elettrone e del muone: v. elettrodinamica quantistica: II 309 f, 310 f. ◆ [FSN] M. magnetico del protone: v. protone: IV 618 b. ◆ [FSN] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] conclusero nel 1937; altri ricercatori presto confermarono la loro scoperta. A differenza del positrone, l'elettrone pesante o 'muone' non era presente in alcuna teoria quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Vocabolario
müóne
muone müóne s. m. [comp. di mu (nome della lettera greca μ) e -one, nel sign. 2]. – In fisica, particella instabile (carica positivamente o negativamente), appartenente alla famiglia dei leptoni, chiamata anche, impropriam., mesone μ perché...
muònio
muonio muònio s. m. [der. di muone]. – In fisica nucleare, sistema, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un muone positivo e da un elettrone: può essere considerato come un isotopo leggero dell’idrogeno, nel quale il protone è rimpiazzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali