• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia della fisica [17]
Fisica [67]
Fisica nucleare [29]
Fisica atomica e molecolare [19]
Biografie [11]
Astronomia [8]
Chimica [8]
Meccanica quantistica [8]
Fisica dei solidi [7]
Metrologia [4]

Tomonaga Sin-Itiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tomonaga Sin-Itiro Tomonaga Sin-Itiro [STF] (n. Tokyo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1941); per le sue ricerche sul muone e di elettrodinamica quantistica ebbe nel 1965 il premio Nobel per [...] la fisica, insieme a R.P. Feynman e J. Schwinger. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Schwinger: equazione differenziale covariante per descrivere l'evoluzione temporale nella teoria dei campi quantizzati, nella rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DEI CAMPI – MUONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomonaga Sin-Itiro (2)
Mostra Tutti

Conversi Marcello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conversi Marcello Convèrsi Marcello [STF] (Tivoli 1917 - Roma 1988) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pisa (1950) e di fisica superiore nell'univ. di Roma (1958). ◆ [FSN] Esperimento di C.-Pancini-Piccioni: [...] effettuato nel 1946, dimostrò che il muone non era il mesone di Yukawa perché privo di interazione forte: v. muone: IV 128 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – INTERAZIONE FORTE – TIVOLI – MESONE – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conversi Marcello (1)
Mostra Tutti

Piccioni Oreste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Piccioni Oreste Piccióni Oreste [STF] (n. Siena 1924, nat. SUA) Prof. di elettromagnetismo nell'univ. di Roma (1944) e poi di fisica nell'univ. della California, a San Diego (1960). ◆ [FSN] Esperimento [...] di Conversi, Pancini e P.: v. muone: IV 128 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CALIFORNIA – SAN DIEGO – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccioni Oreste (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] up e down). I due quark di questa famiglia sono i costituenti del protone e del neutrone. La seconda famiglia include il muone, il suo neutrino, il quark s (strange) e il quark c (charm). La terza famiglia comprende la particella tau, il suo neutrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Schwartz Melvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwartz Melvin Schwartz 〈švarz〉 Melvin [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1966); ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1988 insieme a L.Ledermann e J. Steinberger [...] per la dimostrazione sperimentale che i neutrini associati al muone e all'elettrone sono distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: STEINBERGER – ELETTRONE – NEUTRINI – NEW YORK – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz Melvin (2)
Mostra Tutti

Steinberger Jack

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Steinberger Jack Steinberger 〈stainberg✄ë〉 Jack [STF] (n. Bad Kissingen, Germania, 1921, nat. SUA) Prof. di fisica nella Columbia Univ., New York (1950), poi operante nel CERN, Ginevra (1968); nel 1988 [...] ha avuto il premio Nobel per la fisica insieme a M. Schwartz e L. Lederman per avere dimostrato sperimentalmente che i neutrini del muone e dell'elettrone sono diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRONE – NEUTRINI – GERMANIA – NEW YORK – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinberger Jack (2)
Mostra Tutti

mesico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesico mèsico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic "mesonico"] [STF] [FAT] Atomo m.: denomin., ora in disuso, di atomi instabili in cui un elettrone è sostituito [...] da una particella con carica negativa tra quelle che, in base soltanto alla loro massa, si chiamavano mesoni (un muone negativo μ-, un pione negativo π-, un kaone negativo K-, ecc.); oggi, il termine mesone avendo un signif. più specifico, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

àtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomo àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] di un a. muonico (v. oltre). ◆ [FAT] A. muonico: quello in cui un elettrone è sostituito da un muone negativo: v. atomi esotici: I 271 d, 273 a e muone: IV 133 b. ◆ [FAT] A. neutro, o normale: un a. non ionizzato, in quanto la totale carica negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Sommerfeld Arnold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sommerfeld Arnold Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] I 297 c. ◆ [MTR] [FAT] Costante di S.: lo stesso che costante di struttura fine (→ struttura). ◆ [FAT] Formula di S.-Dirac: v. muone: IV 133 c. ◆ [FAT] Formula spettroscopica di S.: v. atomo: I 298 a. ◆ [FAT] Legge di S. dei doppietti: la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – MONACO DI BAVIERA – RADIOPROPAGAZIONE – SISTEMA PERIODICO – RIGHE SPETTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld Arnold (2)
Mostra Tutti

Yukawa Hideki

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yukawa Hideki Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] nucleari come mediatore delle interazioni forti; fu dapprima identificato, ma erroneamente, con il cosiddetto mesotrone dei raggi cosmici: v. muone: IV 128 c. ◆ [MCQ] Potenziali di Y.: v. diffusione da potenziale: II 150 [7.1]. ◆ [FSN] Teoria sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – FORZE NUCLEARI – RAGGI COSMICI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukawa Hideki (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
müóne
muone müóne s. m. [comp. di mu (nome della lettera greca μ) e -one, nel sign. 2]. – In fisica, particella instabile (carica positivamente o negativamente), appartenente alla famiglia dei leptoni, chiamata anche, impropriam., mesone μ perché...
muònio
muonio muònio s. m. [der. di muone]. – In fisica nucleare, sistema, analogo all’atomo di idrogeno, formato da un muone positivo e da un elettrone: può essere considerato come un isotopo leggero dell’idrogeno, nel quale il protone è rimpiazzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali