MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] seguito del primo regno d'Italia e nel 1815 Gioacchino Murat vi pose il proprio quartiere generale; tornò però subito alla e della provincia della Marca, in Bullettino di numismatica, I, II, III, Camerino 1882-1887; C. Pigorini Beri, Costumi ecc. ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] a migliorare con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. E nonostante che la restaurazione volesse cancellare Constabile Carducci. Fu proprio questa rivoluzione che strappò a Ferdinando II la costituzione; e in sua difesa essa tornò a divampare ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] erano l'imperatore Alessandro I di Russia, l'imperatore Francesco II e Napoleone I. La giornata di Austerlitz fu perciò chiamata (verso le 8) anche la sinistra francese (Lannes e Murat) s'avanzava alla battaglia contro la più debole destra russa ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, durante la rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia di Calabria ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] governata da Giordano Orsini, luogotenente di Enrico II in Corsica. I Francesi allora demolirono il fatto che essa era stata patria di Napoleone. Il 23 settembre 1815 Gioacchino Murat, re di Napoli, volendo ricuperare il suo regno, si rifugiò ad ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] avere seguito le parti dei conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita il comune : invasione francese, primo regno d'Italia, Gioacchino Murat e infine restaurazione della potestà pontificia. Nel 1846 ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] e soprattutto nel Politecnico di Torino.
Bibl.: Forma urbana e architettura nella Torino barocca, a cura di A. Cavallari Murat, Torino 1967; La capitale per uno stato. Torino. Studi di storia urbanistica, a cura di V. Comoli Mandracci, ivi ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] elevata a capitale del granducato di Berg sotto Gioacchino Murat nel 1806. Il congresso di Vienna la assegnò alla , Festschrift zum 600-jährigen Jubilaum, Düsseldorf 1888; F. Lau e O. Most, Gesch. der Stadt Düsseldorf, I, II, Düsseldorf 1921. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] guelfi, che combatterono contro Federico Barbarossa e contro Federico II, e si estinsero verso la meta del sec. XV Maria Annunziata Carolina (1782-1839), maritatasi col generale Gioacchino Murat, dapprima granduchessa di Berg e di Clèves e poi regina ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] 1574) fu inviato da Pio V a Madrid per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte di Don Carlos (1568), e due di Napoli. Più tardi, passati ai Francesi, ottennero dal Murat uffici civili e militari. Dopo la restaurazione, la famiglia ...
Leggi Tutto
proclama
s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare gravi decisioni, per fare un appello, un...