Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , che immettono in un ambiente sottoposto. Le forme poligonali sono rare e del tempo imperiale romano. Oltre alla se in origine vi fu la proibizione di seppellire entro le mura cittadine, quest'uso tuttavia si diffuse moltissimo, e le traslazioni di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] colonne romane e capitelli ravennati, sormontata da una cupola poligonale su base quadrata di tendenza ogivale, voltata nel poté prendere parte alla seconda Crociata; ampliò la cerchia delle mura nel 1220 e poi nel 1329; eresse edifizî sontuosi e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a corte centrale e il basamento di uno dei due torrioni poligonali che fiancheggiavano la fronte esterna della porta Leoni di età tardo È comunque certo che Verona si estese al di fuori delle mura almeno dalla prima metà del 1° secolo d.C.; restauri ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] unendosi con i prospettici e con gli scenografi, invase le mura, le vòlte e le cupole popolandole di figure volanti e corpi, rifuggì talvolta la linea retta per assumere andamento poligonale o concavo o convesso, accentuò il movimento nell'intenso ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] bacino del porto.
Lisimaco chiuse l'abitato entro una cerchia di mura di 8 km. di lunghezza. Di essa, costruita a grossi Arcadiana un gruppo di quattro colonne su alte basi poligonali decorate di nicchie a conchiglia che ricordano il eelebre ambone ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] è la copertura a blocchi aggettanti appena squadrati delle mura di Tirinto, mentre ben diverso è già l'intento a padiglione. La vòlta a cupola, talora sferica ma più spesso poligonale, a padiglione o a spicchi, fu pure elemento di frequente uso ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e verso il sec. III fu recinta da una prima cerchia di mura, munite ai lati di torri poligonali. La città venne acquistando importanza più che locale con Teodorico (che riattò le mura) e soprattutto sotto i Longobardi, fino a toccare il massimo della ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dedicato a Ercole: finora si è scoperto un tempio prostilo, di cui si conservano solo le assise inferiori, le mura di cinta poligonali con una porta di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il tempio è datato alla seconda metà ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] navate separate da archi a ferro di cavallo e pilastri poligonali di mattoni, la centrale più bassa e con soffitto di nel 1576. L'antica porta di Visagra è l'unica tuttora esistente delle mura arabe. La porta del Sole, probabilmente del sec. XIV, è la ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] a pianta semicircolare, ne troviamo una a pianta poligonale, o soltanto un muro piano che chiuda l'edificio della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (sec. VI), di S. Agnese fuori le Mura (sec. VII), di S. Maria in Dòmnica, di Santa Prassede, di S. Marco ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...