STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] alla fine del Medioevo, Strasburgo non conserva che alcune ale di mura e delle torri di cui le più notevoli sono le 4 torri , è del 1276-1300.
L'abside, la parte più antica, poligonale all'interno, rinchiusa in una massa quadrata, sorge su una cripta ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] un dorso collinoso lungo circa 1300 m., alto fino a 227 m., oggi chiamato Kastro. La struttura delle mura, a tratti poligonali e tratti parallelepipedi, è prepolicratea, ma certo parzialmente rinnovata da Policrate. A mare la cinta abbracciava il ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] più comune della torre è quello di rinsaldare la difesa delle mura delle città, in modo da portare in avanti il tiro 1822); S. Agata Feltria (rocca restaurata dal Martini con torri poligonali); S. Marino (famose le torri delle tre punte o penne ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] tecnica edilizia, dalla costruzione con grandi blocchi bruti o poligonali messi in opera a secco, all'uso di pietre militari (fortificazioni fortemente articolate e scaglionate in profondità, con mura turrite e i più antichi esempi di fossato e di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] duca Francesco Maria I: il tracciato è rafforzato da bastioni poligonali a baluardi, con artiglieria scoperta, ed è tra i , arricchirono la città di monumenti mirabili, la cinsero di mura, la dotarono di una fiorente università e di una celebre ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc.
Man mano che ci si allontana dall'Italia settentrionale
Molto meno comuni per tutto il periodo romanico sono le forme poligonali: ricordiamo i campanili ottagonali di S. Pietro di Acqui (sec ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Presso la chiesa, il chiostro ha quadrifore con colonnette dai fusti poligonali e capitelli a stampella. Nella chiesa di S. Lucia, a poi Carlo V, il quale anche munì la città di nuove mura tra cui fu incorporata la Porta Mesagne, coperta da vòlta a ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] un massiccio e compatto quadrilatero, a limiti ben netti entro le mura palatine, lunghe 155 metri nei lati paralleli al mare e 190 (porta argentea e ferrea), fiancheggiata da robuste torri poligonali. Il lato di mezzogiorno, verso mare, era invece ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] medievale, è sulle ultime pendici della montagna; è recinta da solide mura, che in parte sorgono sulle costruzioni a blocchi poligonali della città volsca; tra le mura s'intercalano robuste, grandiose torri. Le strade strette e tortuose salgono ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] Enrico IV le sostituì una nuova cinta a bastioni poligonali quadruplicando la superficie della città. È di quest'epoca , e l'ospedale di Saint-Mandrier. Dal 1760 al 1790 le mura furono di nuovo trasformate. Nel 1840 tutta la città fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...