GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] qui cresciuti molto di numero, fatti in gran parte poligonali, e ridotti di altezza prendono andamento graduale, così A Torino progettò la porta di Po della nuova cinta di mura iniziata nel 1673 (distrutta); studiò anche una sistemazione del palazzo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] occupa la sommità di una collina (470 m.); è circondata da mura ed ha grandi e severi palazzi medievali. La città nuova si a tre navate quasi della stessa altezza, con tre absidi poligonali. La parrocchiale di S. Matteo, situata nella parte alta ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] Ebro. Pamplona crebbe dentro la possente cerchia delle mura che recingono una specie di platea - peraltro piuttosto Navarra, ha una sola ampia navata con abside poligonale in cui s'aprono tre cappelle poligonali e una quadrata. Atrio e portale sono ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] castello, bastionato, trapezoidale, con grandi torrioni cilindrici e poligonali, e, all'interno, con loggia e porticato del '300, restaurata nel 1871, distrutta, all'infuori delle mura perimetrali, nell'incendio del 1913, poi in gran parte rifatta ...
Leggi Tutto
Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] paese di Galles. La pianta del castello è oblunga, con torri poligonali agli angoli, nelle cortine e ai lati delle porte; ogni torre È costruito quasi tutto in corsi di calcare. Le mura della città son conservate quasi interamente e compiono col ...
Leggi Tutto
Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] di Macedonia, Bituito re degli Averni). Presenta tuttora notevoli avanzi antichi, come quelli di una cinta di mura a blocchi poligonali, e frammenti architettonici romani in gran copia, in parte adoperati per la costruzione della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] preistorici.
Monumenti. - Si conservano ancora in parte le mura di cinta con torrioni e bastioni dei secoli XIV- Maria della Rocca, ricostruita nel 1330, con tre absidi poligonali; nella centrale, attraverso un portale adorno di elegante intaglio ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa occidentale dell'Acarnania, su un basso colle, a circa tre km. dal mare, presso il moderno villaggio di Candila. I resti piuttosto scarsi delle mura sono sia in opera isodomica [...] sia a massi poligonali, con numerose torri quadrate; più imponenti sono le rovine della cinta di Castrì, che si eleva sulla regione montagnosa a S. della pianura in mezzo alla quale sorge Alizia, e che forse era una cittadella o una vedetta della ...
Leggi Tutto
Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli [...] la più ricca d'acqua di tutta la Laconia. Probabilmente le sue rovine vanno ricercate negli imponenti ruderi di mura e di torri poligonali, che ricordano quelli d'Itome, presso l'odierno villaggio di Petrina sulla cima del monte Chelmos, e si ergono ...
Leggi Tutto
Città principale della Cassopia, che era la parte più meridionale del territorio dei Tesprotî, ceduta da Filippo II di Macedonia nel 343 a. C. al cognato Alessandro di Epiro. A Cassope appartiene probabilmente [...] il monastero di Zálongos. L'acropoli conserva varî monumenti, tra i quali il teatro; sono notevoli le sue mura a blocchi poligonali.
Bibl.: Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 244 segg. E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia, ecc ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...