CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del Maestro di Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante poligonali per le torri, come a Yverdon, poi a Montfort e Montbard il ribāṭ fino a un'altezza di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] valenza prospettica e di conferire coerenza a un processo di costruzione rapido e complesso. Le nuove mura, il cui disegno poligonale si può rapportare proiettivamente sia alla cinta preesistente sia ai principali monumenti pubblici, si ispirarono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] propria del popolo di Alboino, del concentrarsi nei pressi delle mura urbane e in vere e proprie isole abitate, le c Balduccio, e con il pulpito su arcate, a elemento centrale poligonale. Esso è arricchito da una galleria con figurette entro nicchie ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 287, n. 3) riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il mare, ma questo pianta a croce greca inscritta e tre absidi orientate, poligonali all'esterno, di cui quella centrale traforata da tre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] è 1 e la differenza d; la denominazione dei numeri poligonali dipende dal tipo di poligono cui dà luogo la loro disposizione effettuavano quasi esclusivamente tiri diretti, destinati a far breccia su mura e pareti murarie. Per questo tipo di tiri non ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1320, e la cappella Minutolo, a pianta rettangolare con abside poligonale e pavimento a mosaico con figure di animali, decorata da e dei morti della cattedrale di Atri. Affrescato sulle mura della parte più antica della chiesa (identica alla chiesa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -aqālīm), ne parla come di una città di forma circolare, dalle mura di mattoni crudi aperte da quattro porte: ciò ha fatto pensare a particolare una cupola a tamburo ottagonale con sfaccettature poligonali esterne, due timpani al di sotto di essa ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Le stesse coordinate linguistiche segnano l'abside poligonale e la torre, nella quale l' Visioli, Storia e significato di Porta Nuova, in La Porta Nuova delle mura medievali di Milano. Dai ''Novellii'' ad oggi. Venti secoli di storia milanese ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] i castelli di Rometta ed Enna. Il primo, sistema di mura zigzaganti che cingono la sommità assai estesa di un lungo e stretto recuperato a metà di questi lati le basi di torri poligonali, che dovevano aggiungersi alle torri quadrangole degli angoli a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] cisterne poste all'interno o immediatamente fuori le mura cittadine, le quali alimentavano a loro volta un durante le piene. Benché possano apparire circolari, sono in effetti strutture poligonali, la più larga delle quali ha un diametro di quasi 130 ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...