AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] a.E./1178-1191) fece costruire una nuova cinta di mura e rinforzare la cittadella; a Ḥimṣ, due iscrizioni della torre intrecci e motivi floreali si combinano all'interno di pannelli poligonali, mentre le iscrizioni sono poste in evidenza su un ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Brabante, Enrico I, l'autorizzazione a cingersi di mura; di tale cinta sono ancora visibili cospicue parti duecentesche 'ultimo tripartito e caratterizzato da un transetto con terminazioni poligonali dei bracci e gallerie. La consacrazione del 1039, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] León. In questo periodo dovevano esistere almeno tre chiese entro le mura: la cattedrale, la chiesa di São João e la chiesa hanno rivelato che essa era la sola ad avere pilastri poligonali identici a quelli della cattedrale. Anche il motivo del ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] seconda fase dei lavori la spessa e alta cortina con torri poligonali sui lati nord ed est del castello, la complessa porta un ponte levatoio e quindi da un barbacane occidentale. Le mura della città sono fiancheggiate da ventuno torri e aperte da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] tra i primi esempi va annoverato quello di San Lorenzo fuori le mura a Roma, realizzato nel 1148 da Angelo di Paolo. Vicini alla Nel corso dell’XI-XII secolo, accanto ai fonti poligonali di vaste proporzioni e impianto solenne, a rievocazione delle ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] aperta da otto porte.Appartiene a quest'epoca il tracciato delle mura ancora esistenti intorno al nucleo più antico di F. (Fās di ceramica invetriata e unite a formare motivi stellari e poligonali (un altro esempio di alto livello è nella madrasa ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 'esistenza di una cattedrale nella città antica, poi compresa nelle mura del 925, è attestata nell'850. Accanto a questa, deambulatorio semplice, sul quale si aprono sette cappelle radiali poligonali, tra cui quella assiale è la più profonda. La ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento e dell'aspetto delle mura primitive di Y. si sa assai poco. Solo per il periodo che fondazione. Il coro, a cinque campate con abside poligonale e due cappelle angolari poste all'incrocio con il transetto ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] . Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta di mura in pietra, annovera, verso il 1100, oltre alla cattedrale, sette considerato capolavoro del primo Gotico, presentava terminazioni poligonali e due cappelle orientate ed era coronato da ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] con cappelle laterali e terminazione orientale a tre absidi poligonali, essa subì notevoli trasformazioni nei secc. 17° e alla cinta gallo-romana, la costruzione di una seconda cerchia di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...