Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] centro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di mura, la torre contava due entrate che si aprivano una fiancheggiamento e le loro parti alte hanno agli angoli torrette poligonali.
Costruita in meno di quarant'anni secondo un progetto ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] irregolare è dovuta all'utilizzazione di una parte delle antiche mura della città. A esse si congiunge a S il è sostenuta da quattro colonne; la parte orientale, con abside poligonale all'esterno e sýnthronon, è ampliata da una campata aggiuntiva ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] fra le città più importanti, come Micene, Tirinto e Tebe, nacquero originariamente su collinette fortificate da mura di grossi blocchi poligonali di pietra, all'interno delle quali si svilupparono le residenze dei monarchi in posizione strategica ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] oltrepassato dagli Avari, che nel 619 e nel 626 giunsero fin sotto le mura di Costantinopoli, e ancora nei secc. 9° e 10° dai Bulgari.Dal delle torri è varia nel peribolo murario, il tipo poligonale è concentrato nell'area più elevata e lo schema ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] si trovava inoltre una sorta di antemurale. Nel corso dei secc. 14° e 15° le mura furono ulteriormente rinforzate con l'aggiunta di torri poligonali, due delle quali si sono conservate.L'edificazione della parrocchiale di S. Nicola fu avviata subito ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura) e dagli architetti toscani: a Firenze, ampie t. geometriche 16° secolo. La t. alla certosina, a piccole tessere poligonali di legno, osso, metallo e madreperla, disposte in forma geometrica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri hanno anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale di - una, la maggiore, ad abside sporgente e fittamente poligonale all'esterno (come San Vittore a Ravenna) le altre ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Alatri, Norma, Preneste, Ferentino, Cori, Segni (fig. 12) e Venafro (v. alle singole voci), hanno lasciato resti grandiosi di porte e di mura, ora di tipo poligonale e ora di tipo quadrato. Meno ciclopiche di struttura, ma pur sempre poderose sono le ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] d'incurvati timpani e di plastiche forme nei padiglioni poligonali angolari coronati da tetti cupoliformi. A Dresda domina interprete dell'ariosità tiepolesca, il napoletano Francesco De Mura.
Si moltiplicano parimenti le fabbriche di ceramica ognuna ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura), e specialmente dagli architetti toscani. Firenze rivestì le facciate arte romanica toscana. La tarsia "alla certosina", a piccole tessere poligonali di legno, di osso, di metallo e anche di madreperla ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...