PELASGICHE, MURA
. L'attribuzione ai mitici Pelasgi (v.) della costruzione di mura fatte di grossi blocchi di forma irregolare, fece dare in passato a queste mura la denominazione di pelasgiche, che [...] oggi si preferisce sostituire con quella di poligonali. A parte infatti il fondamento storico delle tradizioni intorno ai Pelasgi (v.), è certo che le mura di questa struttura sono di età assai diverse fra loro, essendo alcune, in suolo greco, di età ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C. da Andronikos, influenzata dalla tradizione di edifici poligonali (mausolei) tipici della Siria, sua patria. Ma nella Domus dalle avanzate dei Barbari, cingendola della munita cerchia di mura che contennero quasi tutta la città di qua dal Tevere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] case e i recinti: molte di queste case, ricostruite o restaurate in tarda età romana, conservano parte delle loro mura più antiche, in blocchi poligonali di calcare dell'Acropoli, del sec. VI-V a. C. Solo uno spazio sotto la pendice della Pnice non ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] " quadrangolare e a raggiungere due torri poligonali che affiancavano i fornici esterni. Coeva e sec. d.C.).
304. Si è già ricordato comunque che la presenza di mura di cinta in siti con morfologia lagunare era cosa normale per Vitruvio (I, 4 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] progressiva da parte delle aristocrazie locali delle torri legate alle mura cittadine. Tra il X e l'XI secolo era comunque sporgente all'esterno in varie fogge (semicircolare, quadrata o poligonale), oppure compresa nel muro di fondo. Ai lati dell' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da mattonelle di piccole dimensioni, quadrate o poligonali, stampate in rilievo con quadrupedi, uccelli . 92) scrive nel 1052 e racconta di essere rimasto impressionato dal numero di mura e di porte di cui sono forniti anche i quartieri, le strade e i ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , l'acropoli era circondata da una cortina di mura. Sulla costa del Mar Nero è interessante il di rivestimento. Le ciste sono rettangolari, spesso tendenti alla forma trapezoidale, o poligonali. Le dimensioni variano da 60 × 30 cm fino a 190 × ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dai grandi blocchi a paramento polito e a giunture poligonali sino al concio tagliato, a bozze molto sporgenti e Kef Kalesi, presso Adilcevaz, con un palazzo e una cortina di mura che collega l'acropoli al centro abitato; all'interno del palazzo una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ora di una nuova sala di ricevimento con abside poligonale e di una torretta; prevalente nella villa di al-Hair al-Gharbi, 728), altri infine erano circondati da aree cinte da mura come ad esempio quella di circa 7 km sorta nei pressi di Qasr al ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] piccoli pendagli di smeraldo (prismi a otto facce) di tradizione ellenistica (Mura Sommella, Talamo, 1983, p. 39, n. 5) o di cornice traforata, a motivi geometrici o floreali, rotonda o poligonale, sono montate in collane, ma anche in braccialetti ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...