ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] oltre a una tomba micenea, sono stati individuati resti di mura di incerta datazione, da alcuni ritenuti del Tardo Elladico IIIA2- di Koumari. Resti di una fortificazione a grandi blocchi poligonali sono conservati per una lunghezza di c.a 24 m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] opere romane (la cappella del Sacramento in S. Paolo fuori le mura, 1629, l’oratorio dei Filippini, a cui Borromini lavora dal 1637 al retrostante apparecchio portante laterizio. Concatenazioni poligonali metalliche svolgono la funzione di contenere ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] IV, 148). Si conservano resti di un possente muro di cinta poligonale, con posterule e vari tratti di strutture interne. Senofonte (Xenoph., teatro e l’agorà e forse strutture abitative. Le mura sembrerebbero databili nel primo ellenismo (III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , del III o IV sec. d. C. Di età bizantina sono le mura che recingono da O e da S il Foro Vecchio (una porta fiancheggiata da adeguato.
Questi ambienti, alcuni a pianta rettangolare altri poligonale, sono coperti rispettivamente a vòlta od a cupola: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , con il sito in cui sorgevano, prediligendo impianti poligonali sempre più articolati ed estesi. A partire dai nuovi Sin dal 1524 il papa aveva ordinato un diffuso ammodernamento delle mura di Piacenza, alle quali avrebbe atteso, a partire dal 1526, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , disegnando un tracciato approssimativamente quadrangolare, con un sistema di torri a catena, poligonali (fine I sec. a.C.).
In opera quadrata di blocchi di arenaria sono le mura di Ausculum (metà III - seconda metà I sec. a.C.), realizzate lungo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] i lavori di liberazione condotti nel 1928, le basi poligonali di due torri, rivestite da un imponente bugnato in . Campagne di scavo 1984-1985, Galatina 1987; D. Morlacco, Le mura e le porte di Lucera, "Archivio Storico Pugliese", 40, 1987, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a. C.). Quando verso il 1400 a. C. furono costruite le mura di Micene e l'ingresso all'acropoli colla Porta dei Leoni, venne vennero cinte di mura già nei loro primi secoli, ma la storia delle mura ciclopiche, poligonali, dell'opus siliceum ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] facciate, gallerie ai piani superiori e imponenti torri poligonali a 16 lati (diam. 7,4 m) agli residenziale che già sullo scorcio del I sec. a.C. si estese fuori le mura. La casa di piazza Nogara, presumibilmente risalente alla fine del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] del tetto.
La parte O del recinto, con muri di sostegno in poligonale del VI sec. a. C. e in blocchi squadrati del IV rimangono resti della fortezza di Filomelo, stratega dei Focidesi, eretta con mura e torri nel 355 a. C. per difendere la via contro ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...