EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e le iscrizioni commemorative; queste ultime, poste su mura o rovine, rocce e picchi montagnosi, spesso consistevano come termine tecnico della magia, indicante figure quadrangolari o poligonali, con iscritti nomi e segni provvisti di virtù magiche ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a diametro ristretto e slanciato; isolati appaiono alcuni a. poligonali.
Per la decorazione ornamentale fu preferito il motivo dei festoni 'a. della basilica di S. Paolo fuori le mura, si praticarono fori attraverso cui venivano calate delle pezzuole ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] rotonda, grande edificio circolare al centro di una cinta poligonale o rettangolare con all'interno otto grandi nicchie quadrangolari, di m., solitamente collocate all'esterno delle mura cittadine; questi luoghi di sepoltura erano frequentemente ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] più delle volte dei tetti e del coronamento superiore delle mura, delle torri e dell'antico trattamento delle grandi superfici i sovrani nella zona ovest, si aggiunse a est un coro poligonale a volta con nervature stellari e tre quarti di colonne con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 9 e il 10 d.C. All’interno della stessa regio, mura riferibili a età augustea, perlopiù sulla base di considerazioni sulla tecnica costruttiva a corte centrale, mentre all’esterno le torri poligonali a 16 lati su zoccolo piramidale avevano uno ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] forme varie: quadrati, rettangolari, absidati, rotondi, poligonali; sembrano imitare i mausolei del sopraterra. Possono essere progressivamente abbandonati e le reliquie dei martiri traslate dentro le mura delle città. Ciò segnò la fine per ogni c.: ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] del III sec. d.C. Londinium sarà munita di mura che, attorno al 270, saranno rafforzate da torri mura del versante sud-orientale dell’insediamento, affacciate sul fiume Ouse, assumono un’inconsueta magnificenza scenografica, con otto torri poligonali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] le hare paenga (dimore con fondazioni in blocchi poligonali di basalto), richiese lo sfruttamento intensivo di aree esposte le salme prima del seppellimento. Un secondo perimetro di mura, più interno, racchiude una tomba principesca che copre un ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] volte riedificate sul tracciato originario. L'appartenenza al V sec. è assai incerta per le cinte poligonali della Acarnania (Noack); molto improbabile per le mura di Stratos e per le belle fortezze attiche di Phyle (Wrede) e del Sunio (almeno per ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] più che altrove, alle porte del genere che si aprivano nelle mura aureliane di Roma, quali ad esempio la Porta Appia e la nel Museo Campano: sei antefisse di raccordo tra le basi poligonali e le masse curve delle torri, rappresentanti cinque teste ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...