Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] redazione ad epoca prepolicratea; è costruito in blocchi poligonali sul lato O e rettangolari su quello E, munito grande incertezza sugli elementi dell'alzato ligneo che poggiava su mura in mattoni crudi sostenute da uno zoccolo di piccoli blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] allarga ai loro piedi fino al porto, fu circondata di mura e la pianta ne fu tracciata secondo le regole ippodamee. , e sull'Arcadiana un gruppo di quattro colonne su basi poligonali, decorate di nicchie che ricordano quelle dell'ambone di Salonicco ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e i 15 ha, con case seminterrate rettangolari, circolari e poligonali, con focolare centrale e aree di attività, da una industria e piccoli ambienti. Muri radiali dividono la cerchia esterna di mura in 5 o 7 settori, formando al contempo un sistema ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] i più antichi esempî di scrittura trovati a Creta. Grosse mura esterne ai lati del corridoio di ingresso sono state interpretate come il lato N del bastione II, lastricata a blocchi poligonali, appartenga all'edificio della prima fase, o a quello ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché una piccola chiesa a breve distanza, dall' sono assai scarse; si possono comunque ricordare parte delle mura di Anazarba, dove resta ancora in buone condizioni la porta ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] erano un popolo forte, con trenta città circondate da mura, numerosi villaggi e un esercito di centomila fanti, si trova lo stūpa. Vi può essere una fila di pilastri poligonali (in genere ottagonali) che seguono l'andamento a U delle pareti ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] secoli dell'era cristiana. Si tratta di una vasta zona (150 x 130 m) delimitata da mura dello spessore di oltre 3 m dotate di torri a pianta poligonale e semicircolare e, all'interno, case, locali di deposito, luoghi di culto e un impianto termale ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] accoglieva il vestibolo ottagonale coronato da cupola e destinato ai collegamenti verticali. All'esterno quattro bassi bastioni poligonali a terrazza si saldavano sui vertici del quadrato di pianta, totalmente circondato da ampio fossato, scavalcato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Poco si conosce della città; discusso è il percorso delle mura e delle porte si ha memoria letteraria e grafica (la pianta della Porta Nord, verso Milano, fiancheggiata da due torri poligonali, è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] . Poco si conosce della città; discusso è il percorso delle mura, e delle porte si ha memoria letteraria e grafica (la pianta della porta N, verso Milano, fiancheggiata da due torri poligonali, è tramandata da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...