L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] cotti, era dotata di una serie di torri, quadrate e poligonali, oltre che di una monumentale porta di accesso a corpo o funeraria che sorsero, tra fine del IV e V secolo, fuori delle mura, a est (basilica di Monastero), a sud (basilica dei SS. Felice ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] di 7,5 m, interrotto da una serie di torri quadrate e poligonali e dalle porte. Gli scavi hanno portato alla luce le fondazioni e di una rampa lunga 35 m, scavata nella roccia. Le mura si datano agli inizi dell'età ellenistica. Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] reticolata; le torri, che ricorrono cadenzate lungo il giro delle mura, nei tratti più esposti, comunque stondati e disegnati in arretramento, sono poligonali in ottemperanza anche alla contemporanea trattatistica tecnica vitruviana. All'incrocio ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] poligonali non lavorati sulla superficie, altri a blocchi quadrangolari di varie misure, altri ancora poligonali di St. Etruschi); C. Laviosa, ibid., XXXI, 1963. Per la tecnica delle mura: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 61, 70, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] 18, 47, 53, 71, 81, 101) la descrive circondata da vaste mura munite di molte torri, con sontuosi edifici e un teatro. L'influsso pavimenti in mosaico e, negli strati sottostanti resti di murature poligonali databili al VII sec. a. C.
La necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] del teatro furono rimosse e impiegate per rinforzare le mura cittadine contro gli attacchi dell'esercito arabo.
Nel Le pareti di quest'ultimo, costruite con pietre rettangolari e poligonali, erano intonacate e dipinte; la copertura era costituita da ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] difensivi e deve attribuirsi a Mausolo, sebbene forse fu rifatto in seguito alle successive distruzioni. La maggior parte delle mura sono poligonali, tranne dal lato O dove sono isodome; il materiale è trachite, calcare e tufo. Sul lato O si apriva ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] protetta dalla sua posizione, da un muro in blocchi poligonali a Ν della sommità della montagna che sovrasta la città sulla metà orientale di una sporgenza rocciosa allargata verso O con mura di terrazzamento fu eretto un distilo dorico in antis. Il ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] 4 m, con un paramento esterno a grossi blocchi, alcuni poligonali, altri sbozzati a forma di parallelepipedo, e uno interno a dell'Età del Bronzo, che si estende oltre la linea delle mura e che è tagliato dallo scavo del fossato arcaico. In vari ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] San Juan Bautista iniziò contemporaneamente all'edificazione delle mura all'epoca del re Sancio VII. Le diverse fabbrica della chiesa, che presenta tre navate e tre absidi poligonali emergenti dalla cinta muraria, risale invece all'ultimo terzo del ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...