ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] quadrangolare e un porticato. Le fortificazioni più tarde sono decisamente più monumentali. Le mura avevano uno spessore di m 3,65 ed erano rafforzate da venti torri poligonali sporgenti, dal diametro di m 22,80. Sono state ritrovate anche porte ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] città, di un castello. Intorno al 1200 vennero edificate le mura urbiche medievali, estese ad abbracciare l'area dell'espansione nord di aperto su di una singolare corona di cappelle poligonali e la tribuna - e presumibilmente anche le arcate ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] è ancora visibile in alcuni punti della città e le mura rivelano una poderosa struttura di opera a sacco, rivestita nel eleganza della facciata di un palazzo. Le torri poligonali introducono nel monumento la nota più caratteristica; il corpo ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] culto avrebbe, secondo alcuni, addirittura preceduto, al Sunio, quello di Posidone. Il tèmenos ha le dimensioni di circa 55 × 35 m ed era circondato da mura in poligonale di cui restano tracce a S e ad O. Nella parte orientale sono invece i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] di accesso al foro, larga m 2,90 e pavimentata di lastre poligonali, costituiva un vero passaggio coperto (via tecta), che a O era disposto secondo un rettangolo iscritto nel perimetro delle mura esterne.
All'estremità NO doveva innalzarsi il tribunal ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] dell'asse viario. Nel corso del sec. 19° le mura furono quasi del tutto demolite e oggi restano soltanto un tratto una struttura triabsidata di epoca romanica) e con un corto coro poligonale concluso a 5/8 con contrafforti angolari. Il profilo e l ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] circolari (una delle quali è stata realizzata) in absidi poligonali.
Una certa capacità progettuale e le doti imprenditoriali e precedentemente alla sua chiamata), "scarcare tutte le volte et mura necessarie et tecte" e sostituirle con "cinque volte ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] castello sul porto, Itsh Kaleh, fu probabilmente l'antica necropoli di Nauplia. Diversi blocchi delle mura originarie, alcuni anche poligonali, risultano reimpiegati nelle fortificazioni medievali e moderne. Tracce di tagli nella roccia e di gradini ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] di cui si conservano alcuni resti delle mura, si eleva intorno al Puig Cardener, promontorio vicino al fiume da cui prende volta a crociera e con la navata centrale i pilastri poligonali di separazione. I contrafforti emergono all'esterno al di sopra ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] maggiore, o Larissa, dove si trovano resti di mure poligonali, e l'acropoli minore detta l'Aspis. Ivi si età classica, si estese anche nel piano e fu circondata da mura ancor oggi in parte riconoscibili.
Il tema fondamentale della storia politica ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...