NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] secoli la maggiore via della città e una delle più celebrate d'Europa.
Nelle nuove mura (1537-1550) i baluardi poligonali sostituirono le antiche torri. Con tali mura la cinta di Napoli raggiunse allora la sua massima espansione, ma la città continuò ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] veniva abbassato, mediante corde e carrucole, sulle mura delle città assediate in modo da permetterne l' portate convengano le travi parallele, e per grandi portate quelle a contorno poligonale.
Ponti ad arco. - Sono i ponti nei quali le strutture ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una rampa larga 8 metri e selciata da pietre poligonali; infine di grande importanza è anche la disposizione porte e della pusterla, che è ora quello delle due braccia di mura parallele, fiancheggiate da torri, secondo il sistema che si riscontra a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] par che sia dato dalla seconda, come in certi tipi poligonali o anche ovali (casa delle isole Samoa) delle aree oceanica vita del cittadino si svolge più nella comunità, che tra le mura della sua casa: onde non deve stupire che, mentre all' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e l'età di Pisistrato. Ai secoli immediatamente dopo il mille possono riportarsi alcuni scarsi avanzi di mura di esatta costruzione poligonale in blocchi di calcare dell'Acropoli che sono sparsi sulla pendice meridionale, e un altro breve tratto ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] (chiese di Biraklar, Širuvanžuk, Aštarak) o d'apparenza poligonale (chiese di Eghibard, Kassac̣). La chiesa di Ereruk (figg 17). Le arcature possono anche abbracciare tutto il perimetro delle mura; e l'esempio pił insigne ę la cattedrale di Ani. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] molto spesso con straordinaria ricchezza. I tavoli erano rettangolari, circolari, poligonali, di legno, di marmo, d'avorio: molto spesso erano sono destinati ad accogliere tra le loro mura innumerevoli capolavori e modelli incomparabili di arte ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Sabina in Roma (ambedue del sec. V); a 5 navi: S. Paolo fuori le Mura in Roma (fine set.. IV: ricostruita in gran parte dopo l'incendio del 1823). basiliche a pianta tipicamente centrale (circolari o poligonali).
Nell'arte romana classica non è ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nel monumento Fieschi, nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura a Roma, che ha una copertura displuviata retta sul davanti da subito in due diversi aspetti, di torre sepolcrale (rotonda o poligonale, spesso con tetto a punta a foggia di tenda) o ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] fabbricate solo nel 1635.
Lo stile italiano si ritrova anche nelle mura del Cremlino che sostituiscono l'"ograda" del sec. XIV, il le cupole e alla base dei tamburi cilindrici o poligonali delle cupole stesse, si trovano parecchie file di kokošniki ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...