FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] bastioni e di torri cilindriche. Della cinta del sec. 14° (sostituita anch'essa dalle mura veneziane del sec. 16°) resta, quasi intatta, solo una torre poligonale, inglobata nel tratto nord-est della cinta stessa.Se l'architettura civile e militare ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 1990).Dell'antica Corneto si conserva quindi ancora il circuito di mura con numerosi torrioni e con le porte, tra le quali quella con grande coro poligonale, preceduto da una campata quadrata, fiancheggiata da cappelle anch'esse poligonali.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] nuovi quartieri che si andavano consolidando fuori dalle mura. Riferimenti documentari attestano l'avvento dei Mercedari permettono il passaggio da una terminazione rettilinea a una poligonale.L'intenzione di dare avvio alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] centro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di mura, la torre contava due entrate che si aprivano una fiancheggiamento e le loro parti alte hanno agli angoli torrette poligonali.
Costruita in meno di quarant'anni secondo un progetto ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] fra le città più importanti, come Micene, Tirinto e Tebe, nacquero originariamente su collinette fortificate da mura di grossi blocchi poligonali di pietra, all'interno delle quali si svilupparono le residenze dei monarchi in posizione strategica ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] oltrepassato dagli Avari, che nel 619 e nel 626 giunsero fin sotto le mura di Costantinopoli, e ancora nei secc. 9° e 10° dai Bulgari.Dal delle torri è varia nel peribolo murario, il tipo poligonale è concentrato nell'area più elevata e lo schema ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] si trovava inoltre una sorta di antemurale. Nel corso dei secc. 14° e 15° le mura furono ulteriormente rinforzate con l'aggiunta di torri poligonali, due delle quali si sono conservate.L'edificazione della parrocchiale di S. Nicola fu avviata subito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] progressiva da parte delle aristocrazie locali delle torri legate alle mura cittadine. Tra il X e l'XI secolo era comunque sporgente all'esterno in varie fogge (semicircolare, quadrata o poligonale), oppure compresa nel muro di fondo. Ai lati dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] m da est ad ovest e 906,8 m da nord a sud. All'interno delle mura, con tre porte su ciascun lato, sull'asse nord-sud erano i padiglioni (o sale spesso ad ambienti con piante circolari o poligonali che riproducono nei minimi dettagli le complesse ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] VIII sec. a.C., il quale, nell'armatura delle mura mediante pali lignei addossati internamente ed esternamente, richiama l'heroon a.C. Due scalinate, inserite in un muro poligonale di terrazzamento, conducono alla prima terrazza, sulla quale ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclopico
ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...