• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [145]
Archeologia [114]
Architettura e urbanistica [66]
Europa [37]
Geografia [27]
Storia [21]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Italia [19]
Asia [12]
Strutture architettoniche [12]

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] del tetto. La parte O del recinto, con muri di sostegno in poligonale del VI sec. a. C. e in blocchi squadrati del IV rimangono resti della fortezza di Filomelo, stratega dei Focidesi, eretta con mura e torri nel 355 a. C. per difendere la via contro ... Leggi Tutto

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e le iscrizioni commemorative; queste ultime, poste su mura o rovine, rocce e picchi montagnosi, spesso consistevano come termine tecnico della magia, indicante figure quadrangolari o poligonali, con iscritti nomi e segni provvisti di virtù magiche ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a diametro ristretto e slanciato; isolati appaiono alcuni a. poligonali. Per la decorazione ornamentale fu preferito il motivo dei festoni 'a. della basilica di S. Paolo fuori le mura, si praticarono fori attraverso cui venivano calate delle pezzuole ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] rotonda, grande edificio circolare al centro di una cinta poligonale o rettangolare con all'interno otto grandi nicchie quadrangolari, di m., solitamente collocate all'esterno delle mura cittadine; questi luoghi di sepoltura erano frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] più delle volte dei tetti e del coronamento superiore delle mura, delle torri e dell'antico trattamento delle grandi superfici i sovrani nella zona ovest, si aggiunse a est un coro poligonale a volta con nervature stellari e tre quarti di colonne con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] le hare paenga (dimore con fondazioni in blocchi poligonali di basalto), richiese lo sfruttamento intensivo di aree esposte le salme prima del seppellimento. Un secondo perimetro di mura, più interno, racchiude una tomba principesca che copre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] volte riedificate sul tracciato originario. L'appartenenza al V sec. è assai incerta per le cinte poligonali della Acarnania (Noack); molto improbabile per le mura di Stratos e per le belle fortezze attiche di Phyle (Wrede) e del Sunio (almeno per ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] redazione ad epoca prepolicratea; è costruito in blocchi poligonali sul lato O e rettangolari su quello E, munito grande incertezza sugli elementi dell'alzato ligneo che poggiava su mura in mattoni crudi sostenute da uno zoccolo di piccoli blocchi ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] allarga ai loro piedi fino al porto, fu circondata di mura e la pianta ne fu tracciata secondo le regole ippodamee. , e sull'Arcadiana un gruppo di quattro colonne su basi poligonali, decorate di nicchie che ricordano quelle dell'ambone di Salonicco ... Leggi Tutto

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] i più antichi esempî di scrittura trovati a Creta. Grosse mura esterne ai lati del corridoio di ingresso sono state interpretate come il lato N del bastione II, lastricata a blocchi poligonali, appartenga all'edificio della prima fase, o a quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
poligonale
poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
ciclòpico
ciclopico ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali