KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] turco succedutogli. Per castigare gli abitanti rivoltosi il bey Murād ne abbatté nel 1701 la cinta e le case di Al-bayâno'l-Moghrib, ed. R. Dozy, Leida 1848, I, trad. francese E. Fagnan, Algeri 1901, I; Abu'l- Arab, Classes de Savants de l'Ifriqya, ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] delle truppe ausiliarie polacche e serbe fino ai Balcani. H. con i suoi 12.000 cavalieri si staccò dal campo del re Ladislao, campagna scosse la potenza turca nell'Europa. Il sultano Murād si affrettò a conchiudere un trattato di pace a Seghedino ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] sono alcuni khān, il palazzo dei Qara Osmān Oglu accanto alla Muradié, la chiesa ortodossa di S. Atanasio (secolo XVIII) e Asiatico, il console del 190, ma nella battaglia egli non ebbe i consigli del fratello Publio a cui si deve il piano stesso ...
Leggi Tutto
ṢAFAWIDI
Francesco GABRIELI
AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] e lungo governo di ‛Abbās il Grande; sotto il nipote e successore di lui, Ṣafī I, la Persia perdé definitivamente la Mesopotamia, conquistata dal sultano ottomano Murād IV (1638), ma il crollo della dinastia si ebbe rapido e improvviso solo nel 1722 ...
Leggi Tutto
MEŠRŌP (pron. armena occidentale: Mešrōb), detto anche Maštoč, santo
Almo Zanolli
Nato alla metà del sec. IV a Hasik, nella provincia di Tarōn, discepolo del katholikos Nerses I, dotto nelle lingue [...] che è stata stampata a parte, da Fr. Murad, Gerusalemme 1905. Ediz. dei Paralipomeni premešropiani, di G M., Venezia 1833 (in armeno; versione di S. Weber, in Ausgewählte Schriften, I, pp. 183-232); O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirch. Literatur, V, ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] , sono ora quasi totalmente scomparsi; invece restano assai numerosi i Curdi.
Secondo il censimento del 1927 il vilâyet su una nel sec. XVI fu conquistata dai Turchi. Il sultano Murad III vi costruì nel 1579 delle poderose fortificazioni. Durante ...
Leggi Tutto
IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič
Mario Menghini
Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] quando questi fu deposto e si concluse il breve regno di Murād V, le sorti della politica russa cambiarono, poiché col nuovo sultano Abd ul-hamīd cessò il grande ascendente dell'I. Questi invece, inviato nuovamente dallo zar Alessandro in missione a ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Hiob
Enrico Cerulli
Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] Turchi, e nel 1701 espresse il parere che le lettere del negus Iyāsu I al papa Clemente XI, portate in Egitto dall'armeno Murad, fossero soltanto falsificazioni del Murad stesso. Egualmente egli ritenne falso principe il famoso Ṣagā za-Ab, venuto in ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] dell'Ordine e delle altre navi del granduca Ferdinando I; sostenne numerosi combattimenti contro piccole squadre di Turchi o d'armi presso le Bocche di Bonifacio contro il corsaro barbaresco Murād ra'īs, e capitanò le imprese della Prevesa (1605), le ...
Leggi Tutto
ṬAHMĀSP
Francesco Gabrieli
. Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi.
Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione di Murād IV; e abbandonò alla sua sorte, per denaro, il principe l'occasione di un trattato svantaggioso concluso da Ṭ. II con i Turchi, lo depose nel 1732 ponendo sul trono il figlioletto ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...