POTI (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] di Groznyj e di Baku. Le industrie sono rappresentate da alcuni molini. La città di Poti fu in origine (1578) una semplice fortezza, eretta dal sultano Murad III, e fu a lungo mercato di schiavi. I Russi la conquistarono definitivamente nel 1824. ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] (porti sul Mar Nero), che i Bulgari dovettero cedere all'imperatore d'Oriente Murad, al quale diede in moglie sua sorella Kyra Tamar. Dopo varie lotte sostenute con i Turchi dopo la battaglia di Plocnik, nella quale i Serbi e i Bosniaci vinsero i ...
Leggi Tutto
FRANZA, Giorgio (Γεώργιος Φραντζῆς, o Σϕραντζῆς)
Cronista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1401, morto a Corfù circa il 1477. Segretario di Manuele II, ebbe importanti missioni diplomatiche (anche [...] presso Murād II). Fatto prigioniero dai Turchi, nella presa di Costantinopoli, riuscì a fuggire nel Peloponneso 1604; prima ed. del testo greco, di F. K. Alter, Vienna 1796; I. Bekker, Bonn 1838, ripetuta in Migne, Patrol. Gr., CLVI (1866), coll. ...
Leggi Tutto
ZAND
Francesco Gabrieli
. Dinastia persiana, che, nell'anarchia imperversata nella seconda metà del sec. XVIII in Persia, riuscì per qualche tempo ad affermarsi contro le tribù e fazioni rivali, e a [...] governo del paese. Ma, morto lui, la fortuna della famiglia ebbe un rapido tracollo: i figli di Karīm Khān; Abū l-Fatḥ e Moḥammed ‛Alī, i nipoti Gia‛far e ‛Alī Murād, e il figliuolo di quest'ultimo Luṭf ‛Alī contesero invano in una feroce guerriglia ...
Leggi Tutto
SINĀN
Ettore Rossi
N Nome di parecchi personaggi ottomani, per lo più d'origine cristiana:
1. Sinān Mi‛mar (v.).
2. Sinān Pascià detto khādim, Gran Visir sotto Selīm I; morì durante la spedizione in [...] a Costantinopoli.
4. Sinān Pascià detto Qōgiah "il Grande" d'origine albanese, cinque volte Gran Visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III; consolidò la conquista dello Yemen nel 1568-1570; fu a capo della spedizione che prese Tunisi nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 23 febbraio 1446, firmato da Aldobrandino Giusti per conto del bailo Foscolo, confermava pressoché alla lettera i patti stipulati con Murad il 4 settembre 1430.
Libera dal gravoso impegno in Levante, Venezia poteva ora volgersi alla Terraferma ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 18,50, largo da m 3,40 fino a m 5,65. I blocchi del piano inferiore sono più grandi di quelli del superiore; sono tenuti -842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III (1703-1730). Il Buondelmonti descrive questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...]
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo della North Arabia, Toronto 1971; H. Abu Duruk - A.J. Murad, Preliminary Report on Qasr al-Hamra Excavations, Tayma'. The Second Season ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] contrari all'insegnamento di discipline diverse dalle scienze religiose e dai settori a esse collegati. I fondatori come il sultano Murād II e Umūr Beg, o piuttosto il loro entourage di studiosi, erano influenzati dagli eruditi tradizionalisti ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] un anno dopo aver concluso un trattato con Murad, Genova propone a Venezia la formazione di una . 16; M. Berindei-G.Veinstein, La Tana-Azaq, p. 124.
155. M. Balard, La Romanie génoise, I, p. 156; D. Stöckly, Le s y s t è m e d e l'Incanto, pp. 111- ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...