SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] alla fine di quello stesso anno, e la successione di Murad III fu l’occasione dell’ambasceria straordinaria a Costantinopoli, cui fu pp. 3-6, 8, 53, 94, 98, 216; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 301 s.; A ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] il 6 maggio 1582 fu nominato bailo a Costantinopoli dove restò sino al giugno 1585. I rapporti con Murad III, impegnato nel conflitto con i persiani, erano allora improntati alla distensione, interrotta da incidenti circoscritti. Venezia si mostrava ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II.
Poi, per un decennio, le fonti 142, 268; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I-II, Venezia 1989-2001, pp. 7, 15, 24, 72, 74, 86 s., 96, 125, 131, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] cocchio d'oro, offerto dal granduca di Toscana al sultano Murad III appena il G. giunse in territorio turco. A Pera principato, 976, cc. 297, 335; 977, cc. 182, 189; 1206, c. 136; 1207 (I), cc. 17, 19, 216, 281; 1207 (II), cc. 111, 269; 4176, cc. 254 ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] imperatore Shāh Giahān, Awrangzēb, il terzo figlio, e Murād Bakhsh, il quarto, mossero con il loro esercito M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I, 1, a cura di U. Marazzi, Napoli 1984, pp. 373-395; P. ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] rapporti con il sultano già dai tempi di Murad II, era probabilmente al corrente dei progetti docc. 2, 28, 50, 73, 121, 122; Id., Atti rogati a Pera e Mitilene, I, Pera, 1408-1490, a cura di A. Roccatagliata, Genova 1982, doc. 57; J. De ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] arrivare a Buenos Aires, che a quel tempo contava 85.000 abitanti, fra i quali già molti Italiani. Dopo un paio di mesi di riposo e di studio . Attraversando montagne e paludi, toccarono le rive del Murad o Eufrate orientale e le falde dell’Ararat e, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] alla Scrittura, il 4 giugno aggiunto ai Dieci savi sopra i processi del Levante, il 26 agosto provveditore alle Biave sino aprile. Durante il viaggio seppe ch’era morto il sultano Murad IV e gli era succeduto il venticinquenne fratello Ibrahim, di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] i Turchi, giungendo a prestare loro aiuto in occasione della cosiddetta crociata di Varna (1444), quando le navi genovesi, traghettando le truppe anatoliche attraverso il Bosforo, avevano permesso il successo del sultano Murad Verona 1976, I, pp. 39- ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] e nell'ottobre del 1384 figura tra gli undici nobili che designavano i quarantuno elettori del doge. Il 20 marzo dell'anno successivo, il altre autorità del luogo, di rendere visita al sultano Murād, di cui era amico, a spese dello Stato, lasciando ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...