• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [69]
Storia [64]
Arti visive [16]
Medicina [11]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Archeologia [11]
Religioni [8]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]

GIANNINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNINA (A. T., 82-83) Georges A. SOTIRIOU Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] di fronte ai 167 mila del 1920; la città 20 mila, mentre superava i 21 mila nel 1920 e si avvicinava ai 35 mila all'epoca del suo a Carlo Tocco (v. epiro). Nel 1431 fu conquistata da Murad II. L'insurrezione del 1612 guidata dal vescovo di Triccala, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINA (1)
Mostra Tutti

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] crociata (1204) divenne una baronia franca ed ebbe un arcivescovo latino. Fu incendiata nel 1440 da Murād II; fu contesa tra Veneziani e Turchi i quali, nonostante la . vittoria del luogotenente di Morosini il 27 luglio 1681, ne rimasero in possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] fu difesa dal principe Muṣṭafà, figlio di Meḥmed II, contro Ūzūn Ḥasan di Persia. Ad Amasia nacquero Murād II e Selīm, che fu il primo sultano di quel nome; i sultani ottomani vi soggiornarono a lungo e vi ebbero un grande Serāy (palazzo); Solimano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] del cardinale legato Giuliano Cesarini e dell'eroe transilvano Giovanni Hunyadi. Il sultano Murād II l'affrontò a Kunovica, presso Niš, ma fu completamente sconfitto. Il 24 dicembre i crociati presero Sofia; ma per la scarsezza delle loro forze e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] 1439, A. si recò in Ungheria per combattere contro i Turchi, che già nel 1436 avevano conquistato e devastato terribilmente proprî mercenarî, ché i nobili lo aiutarono ben poco. Così A. dovette rimanere inattivo, quando il sultano Murād II assediò la ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] in latino, p. es., di opuscoli di Galeno. Fu tra i revisori della versione latina di Platone di Marsilio Ficino. Curò l'edizione Giorgio C., che tanto nella missione diplomatica presso Murad II affidatagli dall'ambiziosa duchessa Maria Melisseno sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] classico turco, dell'epoca di Murād II e Maometto II, del quale fu il precettore e di poi Gran Vizir. I 33 ghazel e le qaṣīde (fra volte la carica di Gran Vizir, l'ultima volta sotto Selīm I, che lo depose prima di partire per la spedizione d'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

ALESSANDRO principe di Moldavia, detto il buono

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] come nella guerra contro l'Ordine Teutonico, ma senza che i rappresentanti moldavi partecipassero alle diete del regno. La prima moglie di principale di Moncastro (Cetatea Albă) contro la flotta di Murād II. Alla fine del suo governo, inflisse anche ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – MURĀD II – UNGHERIA

DRAGUT

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in Asia Minore, fin da giovanetto si diede a correre [...] giornata (1538) della Prevesa, a cui partecipò con alcune galeotte, i danni da lui causati furono così gravi, che Carlo V ordinò governo dl quella città, cui aspirava, se non alla morte di Murād Āghā (1556). Dal 1551 al 1560 l'Elba, Bonifacio, la ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO II DI FRANCIA – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGUT (1)
Mostra Tutti

AḤMED I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] guerra contro l'Austria, iniziata fin dal 1593 dal sultano Murād III per gl'incidenti alle frontiere della Croazia e dell' 1615 la Porta firmò un trattato di commercio con l'Austria. Aḥmed I morì giovanissimo a 28 anni, il 22 novembre 1617. È sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – MEḤMED III – MURĀD III – MUṢṬAFÀ I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
spahi
spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali