TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] alla Scrittura, il 4 giugno aggiunto ai Dieci savi sopra i processi del Levante, il 26 agosto provveditore alle Biave sino aprile. Durante il viaggio seppe ch’era morto il sultano Murad IV e gli era succeduto il venticinquenne fratello Ibrahim, di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] i Turchi, giungendo a prestare loro aiuto in occasione della cosiddetta crociata di Varna (1444), quando le navi genovesi, traghettando le truppe anatoliche attraverso il Bosforo, avevano permesso il successo del sultano Murad Verona 1976, I, pp. 39- ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] e nell'ottobre del 1384 figura tra gli undici nobili che designavano i quarantuno elettori del doge. Il 20 marzo dell'anno successivo, il altre autorità del luogo, di rendere visita al sultano Murād, di cui era amico, a spese dello Stato, lasciando ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] di una mappa di Levanto.
Fonti e Bibl.: La fonte principale di notizie su Usta Murad è l’accurato regesto degli atti del Consolato di Francia a Tunisi, i cui originali si trovano presso gli Archives départementales di Nantes, redatto da P. Grandchamp ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] che la casa di Sarrocchi fu «ricorso, et academia d’i primi virtuosi di Roma», come confermato da Galilei che, nell particolarmente all’epica postridentina. Sottratto alla sua famiglia da Murad II, quando l’imperatore ottomano conquistò l’Albania nel ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] le relazioni fra i due Stati dopo la conclusione della guerra di Cipro e l’ascesa al trono di Murad III, verificatasi alla » (p. 267).
Il 10 gennaio 1579 venne eletto provveditore sopra i Beni comunali, carica che tenne per un anno, interrotto però da ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] 1434 poté tornare a Venezia, dove fu savio agli Ordini per i semestri aprile-settembre del 1436 e del 1437, quindi divenne bizantino per approfittare della congiuntura che vedeva il sultano Murad II impegnato nell’Anatolia contro il ‘Gran caramano’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Proprio dal 18 ag. 1364, l'anno seguente fu tra i patrizi impegnati nell'elezione del doge Marco Corner e quindi, nel dei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad per perorare una causa di commerci. Era ancora attivo negli anni ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] n. 117).
Il 29 marzo 1430, quando il sultano ottomano Murād II conquistò Tessalonica (dominio veneziano dal 1423), Sagundino si trovava nella Ciriaco de’ Pizzicolli (Babinger, 1962, p. 321). I due ebbero probabilmente modo di rivedersi tra il 1438 e ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] da Marcantonio Barbaro nel 1573, cfr. E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, I, Firenze 1840, pp. 320, 362, 403).
Quando Murâd III, suo figlio, prese il posto del padre Selîm II, l'influsso della sultana-madre ("vâlide sultân ...
Leggi Tutto
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...