• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [37]
Biografie [36]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Geografia [5]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Medicina [4]

Peçevī, İbrāhīm

Enciclopedia on line

Storico (n. Pécs 1574 circa - m. 1650 circa), appartenente a una nobile famiglia di notabili ottomani. Prese parte alle campagne balcaniche e ricoprì alte cariche in Anatolia e nei Balcani. Nel 1641 si [...] ritirò a vita privata, soggiornando a Buda e Pécs, dove scrisse Peçevī Tarīhī ("La storia di Peçevī"), opera storica che va dal 1520, salita al trono di Solimano, al 1640, morte di Murad IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – MURAD IV – OTTOMANI – BALCANI – PÉCS

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] (sarà governatore di Cipro e Trebisonda, pascià di Babilonia, e risulta in temporanea difficoltà. nel 1633 quando viene esiliato da Murad IV). Pure, un altro figlio del C., di cui peraltro si sa ben poco, Hüseyin bey, sarà governatore di Chio. Morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Maršak, Sogdiskoe Serebro [Argenti sogdiani], Moskva 1971; I. Stchoukine, La peinture turque d'après les manuscrits illustrés, II, De Murad IV à Mustafa III, 1623-1773, Paris 1971; S.C. Welch, Two Shahs, Some Miniatures and the Boston Carpet, Boston ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

IRAN

Il Libro dell'Anno 2009

Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione [...] confini dell’Impero si restrinsero per la perdita definitiva della Mesopotamia, conquistata nel 1638 dai Turchi di Murad IV. I conflitti per la successione costituirono il principale punto debole della monarchia safavide. Alla fragilità politica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAHMOUD AHMADINEJAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Il cristianesimo ortodosso nel Cinquecento e nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] sultano. In particolare gli ambasciatori di Francia e Austria non perdono occasione di denigrarlo e diffamarlo agli occhi di Murad IV, che alla fine, a quanto sembra, lo fa uccidere nel 1638. Il sinodo di Betlemme, nel 1672, sconfessa completamente ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] d. C. Vologese II, suo fratello Pacoro II e un Artabano IV. Su queste successioni non si ha altra fonte di notizie che quella delle definitiva della Mesopotamia, conquistata nel 1638 dai Turchi di Murād IV. Ma la pace stessa di cui lo stato godé ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] famose per eloquenza e felicità d'immagini, che però hanno troppo ridondanza e portano già i segni della decadenza. Egli esaltò Murād IV (1623-1640) e lo esortò a combattere lo scià dei Qïzïlbāsh (lo scià di Persia) e a ricongiungere all'impero la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] turchi Maometto II (1458), Selīm I (1517) e Solimano II (1526); poi, in base a questi falsi, riuscì a carpire dal venale Murād IV i primi firmani che si conoscono emanati in favore dei Greci, nel 1632, 1634 e 1637; i quali firmani sono gli unici ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] affermata da Selīm I con la battaglia di Cialdirān nel 1514, si consolidò nel secolo seguente con la spedizione di Murad IV a Baghdād (1638). Da allora una parte del Kurdistān continuò a dipendere dalla Persia, ma la maggior parte appartenne, almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

ṢAFAWIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAFAWIDI Francesco GABRIELI AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] ; sotto il nipote e successore di lui, Ṣafī I, la Persia perdé definitivamente la Mesopotamia, conquistata dal sultano ottomano Murād IV (1638), ma il crollo della dinastia si ebbe rapido e improvviso solo nel 1722, allorché gli Afghāni insorti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢAFAWIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali