• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [274]
Arti visive [146]
Storia [74]
Religioni [45]
Letteratura [38]
Diritto [26]
Archeologia [18]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [14]

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] furono fondamentali per la sopravvivenza di Venezia come porto in un’epoca di trasformazione dei commerci marittimi(65). A parte Murano, il cui territorio venne edificato con l’affermazione dell’industria del vetro, come avvenne alla Giudecca e a S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

ROSSONI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI (Rosoni), Dino Riccardo Parmeggiani ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] - G.M. Varanini, I, La formazione del diritto comune. Giuristi e diritti in Europa (secoli XII-XVIII), Firenze 2014, pp. 119-126; G. Murano, Dino del Mugello († post 1298), in Autographa, I, 2, Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XV), a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BROCCHI – CHERUBINO GHIRARDACCI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

BUORA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] fino alla sua morte, alla costruzione del dormitorio del monastero di San Giorgio Maggiore. Nel 1501 a S. Michele di Murano, dove aveva già (1470-1475) collaborato con Ambrogio di Antonio da Milano nella chiesa, costruiva con Manfredo di Paolo da ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUGANO – MONTEBELLUNA – CAPITELLI – CHIOSTRI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GADOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino Giacomo Moro Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] giovane età. Poco dopo, nel 1479, il G. si trovava presso il monastero di S. Michele in Isola, tra Venezia e Murano. Cenobio dell'Ordine camaldolese, S. Michele fu nel sec. XV centro propulsore di un rinnovato fervore spirituale. Uno dei protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE CAMALDOLESE – DIRITTO CANONICO – NICCOLÒ DI LIRA

PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo Eva Cecchinato PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo. Tra i suoi [...] altri giovani di importanti famiglie patrizie veneziane, Nicolò fu educato nel seminario di S. Cipriano sull’isola di Murano. Nel 1828 assunse il primo incarico pubblico in qualità di assessore municipale di Venezia. Si distinse in particolare per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – DOMENICO MOROSINI – VALENTINO PASINI – AGOSTINO SAGREDO – FERRANTE APORTI

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] dei segretarî della repubblica. Gasparo ebbe i primi rudimenti da istitutori domestici, entrò poi nel collegio dei somaschi a Murano, e, uscitone, studiò a Venezia la giurisprudenza e le matematiche, continuando da sé a coltivare le lettere. I primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

BURATTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Benedetto Elena Bassi Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] dei somaschi (professò nella chiesa della Salute il 17 ott. 1758); divenne vicerettore del seminario di S. Cipriano a Murano (1765-1775) e, quindi, preposto nella casa professa annessa alla chiesa della Salute. Era molto stimato nell'ambiente degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cartapestaio

NEOLOGISMI (2018)

cartapestaio s. m. Artigiano che lavora la cartapesta. • Napoli si ferma, inchinandosi al passaggio della «Festa». È proprio con la sfilata degli otto carri, quattro in più della prima edizione, che [...] degli organizzatori: il maestro dei cartapestai nolani Nicola Vecchione; Mariano De Luca, presidente del Consorzio Artigianapoli, Vincenzo Murano, che ha supervisionato il lavoro dei carri, il presidente dell’Ept Dario Scalabrini. (Anna Maria Asprone ... Leggi Tutto
TAGS: PUTIGNANO – CASARANO – MURANO – LECCE

BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] S. Giov. Evangelista, Museo civico Correr; chiesa del Redentore, chiesetta del Palazzo ducale), a Verona (Museo civico), a Murano (S. Donato), a Cittadella (Cattedrale), a Milano (Brera), a Bergamo (galleria Lochis), a Padova (Museo civico), a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DIANA – CAVALCASELLE – BERENSON – BERGAMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ZURLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLA, Giacinto (in religione Placido) Francesco Buscemi Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] verso i voti spirituali. Superate le resistenze dei genitori, entrò come novizio nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della laguna veneziana. Il suo maestro fu l’abate Ludovico Nachi, ai cui studi Zurla avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE DELLA GENGA – MECCANICA NEWTONIANA – PIETRO ODESCALCHI – LAGUNA VENEZIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 64
Vocabolario
muraménto
muramento muraménto s. m. [der. di murare1], non com. – Il murare, il lavoro del murare in via di compimento o compiuto.
murare¹
murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più legando con calcina o cemento, in modo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali