COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] comunista su scala nazionale. Assolto in istruttoria, emigrò in Francia nel maggio 1923, prima a Reims, dove lavorò come muratore, poi a Lione, dove entrò a far parte del gruppo dirigente comunista italiano della regione e partecipò ai lavori del ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] aveva compiuto 66 anni di età, e fu sepolto nella chiesa cremonese di S. Elena.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, p. 911; Rolandi Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] e a Verona, appartenne anche il Bonifacio da Morano (morto nel 1349) autore della Chronica circularis pubblicata da L.A. Muratori (Chronicon Mutinense, in Rer. Ital. Script., XI, Milano 1727, coll. 93-130). Di un Battista di Giovanni da Marano ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] e Firenze.
La formazione culturale e gli indirizzi estetici e filosofici del F. sono comunque da riportare a certo clima muratoriano della Palermo della prima metà del sec. XVIII, il cui ceto intellettuale era pervaso da spiriti razionalistici e da ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (Piacenza 1710 - Torino 1780); domenicano (1726), insegnò in varie università (Napoli, 1737-38; Ferrara, 1750-56; Torino, 1756-70). A Napoli il metodo e la libertà del suo insegnamento [...] etica e teologia, sulla religione romana e i misteri, per lo più in polemica con gl'indirizzi razionalistici dell'epoca, ma sempre con esatta informazione e notevole equilibrio che rivelano l'influenza esercitata su di lui dal Maffei e dal Muratori. ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] Joue, del 1734; ibid., p. 110); ma anche fogli appartenuti a Borsetti e disegni di de Groot.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Vita dell’umile servo di Dio Benedetto Giacobini preposto di Varallo e vicario generale di Valle Sesia (Padova 1753), a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] in Fonti per la storia d'Italia, XCII, Roma 1955, doc. n. 25, pp. 77-80; doc. n. 26, pp. 80-84; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, tav. I, pp. 216-226; F. M. Fiorentini, Memoria della gran Contessa Matilda, Lucca 1756, p. 408; L ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] , ma soprattutto per diffondere la massoneria, sotto la nuova specie di una societas philosophorum o meglio "Società dei Beati Muratori". Ma proprio in quel tempo si scatenava in Baviera la lotta contro l'illuminismo e contro le società segrete, e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] . 387-461; altra ed. a cura di C. A. Garufi, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, di L. A. Muratori, nuova ed., fasc. 127, 166, 221, Bologna 1914, 1919, 1928, 1932) rimane il primo e notevole esempio in Italia d'una ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] basa sul ms. Firenze, Biblioteca Riccardiana 357 (M.III.4) del secolo XIII-XIV, cc. 67v-92r.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 916; E. Berger, Les registres d'Innocence IV, I, Paris 1884, p. 489 ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.