DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] in cui lodava l'anonimo autore, "molto istruito in materia delle monete" (p. 222), per le giuste censure portate contro Muratori e Carli.
Il 22 nov. 1760 ilD. entrò nella Congregazione dell'oratorio (costituito da s. Filippo Neri, 1575) della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] luoghi di diffusione delle idee di rinnovamento, non solo in campo religioso (l'accademia siciliana, che già aveva annoverato L.A. Muratori, nel 1755 associò G. Bottari e G. Lami); la pubblicazione nel 1756 a Venezia, per i tipi di G. Bettinelli, di ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] 'essi fossero uomini e come, in quanto tali, potessero anch'essi sbagliare. Anche il Petrarca quindi, come aveva ben visto il Muratori e come ripete il C., ha i suoi "difettuzzi", che possono essere emendati dai moderni - secondo l'idea corrente di ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] probabilità messo a disposizione da Alessandro Chiappini, abate del monastero di S. Agostino, fu il testo che Ludovico Antonio Muratori privilegiò per la sua edizione parziale, a tutt’oggi l’unica disponibile. L’editore ebbe modo di consultare anche ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] quanto testimonia nell'Autobiografia (ms.) l'amico G. Berlendis: "andò a Genova da ragazzo e fece il manuale di muratore, indi studiò all'Accademia e poi divenne architetto buon pratico ma pochissimo disegnatore...". Mantenne sempre i rapporti con le ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] 'A. per la parte avuta nella fondazione della Società Palatina (15 dic. 1721) e per l'appoggio dato all'Argelati e al Muratori per la pubblicazione dei Rerum Italicarum Scriptores. L'A. non solo fu tra i promotori dell'impresa, ma ne ottenne da Carlo ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] degli Arcadi con il nome di Lireno Bolejo e intrattenne rapporti epistolari con importanti intellettuali dell'epoca fra cui il Muratori e il Maffei.
La produzione minore del C. si sviluppa nel settore dell'oratoria celebrativa e non riesce a far ...
Leggi Tutto
volpe
Alessandro Niccoli
Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] " quando il detto conte usciva fuor di Pisa con la gente... li fiorentini fuggieno e diceano: ‛ ecco la volpe ' " (Muratori, Rer. Ital. Script. XV 985).
Altrettanto diffusa era la nomea di frodolenti attribuita ai Pisani; V. Monachi li chiama " le ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de, conte
Guido MAZZONI
Nato a Lodi nel 1634, morto ivi nel 1704. La sua commedia in vernacolo lodigiano La sposa Francesca è insieme un documento curioso nella storia del nostro teatro [...] I, p. 270 segg. (con bibl. precedente); C. Vignati, F. L. e il suo epistolario inedito, in Archivio storico lombardo, XX, p. 352 segg. Oltre la vita scritta da L. a. Muratori, si veda, dello stesso, la vita di C. M. Maggi, che fu amico intimo del L. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Ambrogio
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Biassono (Milano) il 20 febbraio 1790, morto a Pavia il 6 luglio 1841. Fu sacerdote e insegnò nei licei di Milano e di Bergamo, poi latino e greco nell'università [...] sui giudizi di Dio (Milano 1821); il Dizionario biografico cronologico delle donne illustri (Milano 1821-22); il Piccolo Muratori, storia d'Italia nel Medioevo (Milano 1837); gli elogi di Giuseppe Parini e Alessandro Verri, la collaborazione al ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.