MORENA, Ottone e Acerbo
Cesare Manaresi
Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne giudice sotto Lotario III (1135-37), viveva certamente ancora nel 1165 e pare si [...] nemica e nel periodo del trionfo.
Essi scrissero la storia delle imprese di Federico imperatore in Lombardia dal 1154 al 1168 (Muratori, Rerum Ital. Scriptores, VI, c. 949, Milano 1725; e a cura di Ph. Iaffé in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] giri attorno all'altare della Vergine a Vico (Raccolta, pp. 363 s.). Riecheggiando temi delle Lettere provinciali e del Muratori, ammoniva che la Vergine non era rifugio dei peccatori impenitenti (Raccolta, p. 365). Curioso documento di costume è la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. modenesi, s. 9, II (1962), pp. 213-216; L. Amorth, Modena capitale, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Lotti of Venice with his answers and testimonies, a cura di H. Bishop, London 1732; A. Zeno, Lettere…, Venezia 1785; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, ad vocem.
Scelta di sonetti…, a cura di T. Ceva, Torino 1735, p ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] anzi ancora viva nel 1425.
L'E. morì a Ferrara il 30 luglio 1393.
Fonti e Bibl.: Chronicon Estense, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., XV, Mediolani 1729, coll. 517-531; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rerum Ital. Script., 2ed., XVII ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] di R. Bussi, Modena 2014, passim.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio storico del Comune, Registro 1554-1568, c. 149r; L.A. Muratori, Vita di Alessandro Tassoni [iuniore], in La Secchia rapita, Modena 1744, pp. 3 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] a Padova, presso il monastero di S. Giustina, dove frequentò Giovanni Poleni e intrecciò una corrispondenza con L.A. Muratori (sono del 1730 tre lettere relative a notizie numismatiche e alla stampa della Storia di Montecassino di Erasmo Gattola).
In ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] .
Il B. morì di cancrena a Napoli il 23 marzo 1753.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. Estense, Arch. Soli Muratori (69 lettere del B. al Muratori dal 1726 al 1749); Novelle letterarie (Firenze), IV (1743), col. 824; VI (1745), col. 663; VIII (1747), coll ...
Leggi Tutto
STUDITI
Nicola Turchi
. Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] maestri di coro e di cerimonie, cantinieri e dispensieri, infermieri, sarti, calzolai, fornai, vignaroli, falegnami, tessitori, muratori: insomma tutti i servizî necessarî a una grande comunità, e tutti compiuti da monaci che dipendevano dall'abate e ...
Leggi Tutto
I denari imperiali pavesi, diminuiti notevolmente d'intrinseco, verso il 1000 non apparivano più bianchi ma erano di colore oscuro o bruno: da ciò la denominazione di bruneti e bruni che si trova soprattutto [...] di Lucca, la cui moneta, come quella di Pavia, era diventata quasi nera.
Bibl.: C. Desimoni, Tavole descrittive delle monete di Genova, Genova 1891, p. xxxiii; I. da Varagine, Chronicon Genuense, in Muratori, Rerum Ital. Script., IX, coll. 34, 37. ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.