Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] 1877.
130. L. Pes, Sei schede, p. 128.
131. Ibid., pp. 128-129.
132. Statuto della società mutua e di resistenza fra muratori, manuali e falegnami, Venezia 1888.
133. L. Pes, Sei schede, pp. 124-128.
134. Ibid.
135. A.S.V., Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’Italia, Villafranca, 1767, p. 189.
50 Ibidem, p. 87.
51 Ibidem, pp. 75-76.
52 Cito dall’edizione L.A. Muratori, Della regolata devotione de’ cristiani tratto da Lanundo Pritanio, Siena 1789, pp. 243-245.
53 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di ‘pre-illuminista’ con cui si è cercato di sintetizzarne pensiero e opera suggerisce l’orizzonte in cui si muove Muratori, capace di coniugare la ricerca d’archivio (era prefetto della biblioteca e dell’archivio di Casa d’Este a Modena) alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] dedicato a Salvadore principe di Raffadali. Vi riprendeva i temi che lo avevano occupato a Fonte Avellana. Si rifaceva a Muratori, Helvétius, Chastellux, Vasco. Con fare rapsodico ("Io le ho scritte come mi son nate nell'animo"), parlava di religione ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] quarto d'ora" (p. 106); nega, in polemica esplicita con i pastori lassisti e più ancora in antitesi con L. A. Muratori, che ciò sia il sintomo di una mutata mentalità e di nuove esigenze economico-sociali; egli sostiene che l'intero giorno festivo è ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 72, 78, 101-103, 268 s.; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 131, 133, 139, 140, 148-150, 153-158, 160 s., 178, 293, 362, 402, 406, 645 s ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] dell’opera sua, che ho ritrovata in un codice del Museo Bevilacqua»; aggiunge poi che mandò copia del testo a L.A. Muratori «per la sua raccolta delle Cose Italiche, ma la scorrezion del codice e lo stile strano e ravviluppato, che alle volte non ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (conferimento della medaglia d’oro al merito); Gazzetta di Milano, 8 luglio 1818, p. 890 (Elogio di Lodovico Antonio Muratori); J. Ferri de Saint-Constant, Lo spettatore italiano, preceduto da un saggio critico sopra i filosofi morali e i dipintori ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] giudizio poco lusinghiero dei cardinal Bembo relativo alle Epistole di s. Paolo, scatenarono aspre polemiche specie tra i filippini. Anche il Muratori (col quale il B. era in corrispondenza almeno dal 1728), in una lettera a G. Lami del 4 ag. 1741 ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] 1668-69 era impegnato negli importanti lavori di rifacimento del municipio di Brno, dove aveva probabilmente già eseguito qualche lavoro da muratore nel 1660 circa. Dal 1670 lavorò anche per i gesuiti di Brno, per i quali progettò e costruì (1670) la ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.