ATHIAS, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Appartenente a una cospicua famiglia di israeliti emigrata dalla Spagna in Olanda e dall'Olanda in Italia, l'A. nacque probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò [...] Vico.
I rapporti fra quest'ultimo e l'A. sono stati approfonditi dal Nicolini in base all'epistolario del dotto israelita con il Muratori. Nell'aprile 1725, infatti, prima di recarsi a Parigi, l'A., sostò per qualche tempo a Napoli dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
AMANIO, Nicolò
Anna Buiatti
Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] poesia, V, Venezia 1731,p.80; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 575-576; L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, Milano 1821, II p. 292; IV, p. 122; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1859, p. 199-201 ...
Leggi Tutto
Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche [...] Alessandro) che, pubblicate nel 1708, piacquero allora per la loro concettosità epigrammatica e la loro lontananza dalla pedissequa imitazione del Petrarca: tra i più sinceri estimatori vanno ricordati il Crescimbeni, il Muratori e il Martello. ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Pietro Capparoni
Medico, nato in Modena il 30 novembre 1658, ivi morto il 15 febbraio 1741. Fu un autodidatta nella parte teorica e fece la pratica con il dottor Antonio Frassoni. Si [...] dissertationem de abusu chinae-chinae a medicis mutinensibus perperam obiecto iatro-apologetica, (Modena 1715).
Bibl.: L. A. Muratori, Vita di F. T., contenuta in Terapeutices specialis ad febres quasdam perniciosas, Venezia 1732 e 1734, Francoforte ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (1698), prende spunto dal giudizio di B. sull'"absurda consuetudo" di Monza (v. S. Bertelli,Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, p. 45); Gibbon, se non altro, gli deve il titolo della sua storia.
In età romantica e positivistica B. fu ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] trattato approfonditamente, per la quale stese un piano e raccolse molto materiale. Del suo sforzo fece partecipe nel 1735 L.A. Muratori, cui sottopose il programma dell’opera, ma il lavoro, che si era concentrato sulla storia della Chiesa di Grado e ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] i) nelle Marche, in Abruzzo e nel Lazio: la rəvareska dei ramai di Force e Monsampolo del Tronto; il gergo dei muratori di Nereto, Mosciano Sant’Angelo (Teramo) e di Pescocostanzo (L’Aquila); il gergo dei cardatori di lana di Fara San Martino (Chieti ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] mise subito in guardia le autorità locali, che gli negarono il permesso di pubblicare i due codici. Fu questa relazione tra Muratori e la corte modenese ad alimentare i sospetti dei lucchesi, che vedevano Modena agire dietro il suo operato. Nel corso ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] , ff. 157, 176, 210, 217, 220, 238, 287, 346, 383, 458 (dieci lettere del B. dal 27 genn. 1719 al 27 dic. 1720); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IV, Modena 1902, p. 1552; VI, ibid. 1903, pp. 2336, 2379; VIII, ibid. 1905, p. 3660; A ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936, pp. 327-329, 330 s., 336; A. Andreoli, Perché il duca Rinaldo chiamò il Muratori a Modena, in Atti e Mem. della Deput. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 8, XII (1960), pp. 285 ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.