ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Correr, Codd. Cicogna, 3233: Chiesa di Ss. Apostoli, cc. non nn.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1191; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarumab urbe condita, in Degl'istorici ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Spinelli da Giovinazzo...,in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1901), in partic. pp. 39, 420 s., 507,518; D. Muratore, Arbitrato del Conte Verde sul passaggio di Cuneo, Mondovì e Cherasco a Galeazzo II Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] P. D. C 2487/V, c. 32v. Altre notizie sulla sua vita, in M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1033, 1069; A. Navagero, Historia veneta, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 1098; Cristoforo da ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] Consiglio, II, cc. 183v-184v; Mss. P.D., C 758/8; P. Cirneo, Commentarius de bello Ferrariensi…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 1213; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 587 s.; E.Monaci, Notizie e docum. per l'abbazia di Casanova nell'Abruzzo, in Il Muratori, III(1894) pp. 67-74; L. Di Vestea, Inventario dell'arch. della chiesa badiale di Loreto Aprutino, in Rivista abruzzese, XII ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] R. Fagnani, Familiarum commenta (sec. XVIII), sub voce Strada, f. 599v; A. Billia, Rerum Mediolanensium historia, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX, 1, Mediolani 1731, col. 32; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, Milano 1846, pp. 55, 59 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] e rimproveri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Famiglie, 106; Ant. Ripalta - Alb. Ripalta, Annales Placentini, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, coll. 908, 910 s.; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] . Italic. Script.,2 ediz., XXIV, 3, a cura di A. Segre, p. 176; M. Sanuto, Vitae Ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Script., XXII, Mediolani 1733, Coll. 1239-1252; Id., Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] 44-46; Arch. di Stato di Firenze, Signori, Missive, nn. 13, 14; Ibid., Consulte, n. 7; Monumenta Pisana, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XV,Mediolani 1729, coll. 1038-1084; Breve Vetus, seu Chronica Antianorum civitatis Pisarum, a cura di F ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] . Sabellico, Rerum Venet. ab urbe condita…, Venetiis 1487, 21 dec., lib. 70 passim; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script.,XXII, Mediolani 1733, p. 751; R. De Caresinis, Chronica…, in Rerum Ital. Script.,2 ed., XII, 2 ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.